Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e di Unità popolare, aveva dato una scossa all’intero processo. I paesi del Sud avevano smesso i toni petizionistici e Milano.
D. Boesner (1984) Relaciones internacionales de América Latina. Breve historia, San José de Costa Rica.
A. Césaire (1947) ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a sostegno di quello che si sarebbe rivelato un processo di disintegrazione della ‘Grande Serbia’, pochi però si ottobre 1993) che spinsero il governo Usa a ritirarsi entro breve. Se il primo fallimento confermava apparentemente le critiche ‘realiste ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che caratterizzano il clima fanno sì che sia difficile nel breve intervallo degli eventi degli ultimi anni percepire se vi sia un anche lui qualche effetto è in realtà fuorviato da altri processi, genera una profonda incomprensione fra la scienza e l ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] omeostasi delle popolazioni componenti. Alcune interazioni a breve termine sono invece cicliche o oscillanti (per di base non è quella della conservazione in sé, ma nel processo che implica flussi e fasi di biodiversità, cioè nella capacità creativa ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dei diritti e la limitazione delle libertà; si analizzerà il processo di democratizzazione degli ultimi vent’anni, che è proceduto improvvisi e che si presentano come cambiamenti di breve periodo delle dinamiche regionali.
Il caso dell’Asia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] suoi seguaci, e vi rimase per circa un ventennio, con brevi parentesi di ministeri conservatori. Palmerston e J. Russell furono gli indipendentista, aveva portato nel febbraio 2000 alla sospensione del processo di pace, con la revoca, da parte di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] là di riscontri frammentari del genere, non sembra tuttavia facile individuare una teoria generale dei processi urbani generatori o meno di sviluppo, sul breve e sul lungo periodo. Una delle più note definizioni di città con riferimento all'economia ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] attorno ai 1400 miliardi di dollari. Le previsioni a breve indicano che, nel giro di cinque anni, la cifra fra religione (e religione cristiana, in particolare) e il processo di scrittura e riscrittura del patto dell’identità nazionale è ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] senso difficilmente discutibile, oltre che non colmabile nel breve e medio termine, fa da contraltare la scarsa . Unica delle potenze alleate vincitrici a non dover affrontare un processo di ricostruzione postbellica, e forte di un’economia già all’ ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] peculiare, nella storia del disarmo mondiale.
Dopo questa breve trattazione delle armi convenzionali, ci si può ora gli stati membri della Nato hanno dato avvio a un processo di revisione e aggiornamento del concetto strategico che deve guidare l ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...