TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] 'Iran, paese attraverso il quale passa la via più facile e più breve per esportare il gas verso l'Occidente, evitando di attraversare il Mar le repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, un processo di russificazione al quale si era coniugata una ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] passiva. Lo squilibrio ha assunto contorni strutturali: il processo di modernizzazione delle infrastrutture, infatti, nel quale 'Unione conservatrice, la Via lettone), e di durata troppo breve per imprimere al Paese un'efficace politica di riforme. I ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] massimo responsabile di queste misure, nel 1946 fu sottoposto a processo a Strasburgo e condannato a morte.
Bibl.: H. Caye sulle pendici occidentali della catena dei Vosgi. Dopo un breve periodo di riordinamento delle forze, la 7a armata americana ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] nuovi campi petroliferi e di gas, è prevista entro breve tempo. Le esportazioni di idrocarburi rappresentano annualmente circa l' una disputa sulla demarcazione dei confini marittimi; un processo di normalizzazione è stato avviato solo a partire dai ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (anche ecologica) avvertita, ma è la risultante di un processo dialettico che si è istituito fra la comunità umana e il analisi di come e a quali condizioni, in un periodo così breve di tempo, si possa affrontare il problema di raddoppiare, con ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] introdurre riforme volte a diversificare l’economia. Tale processo è stato inquadrato nei piani quinquennali del 2005 e avere una forte influenza sulla struttura economica del paese nel breve-medio periodo.
I Tuareg
I Tuareg sono una popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] minaccia terroristica; non a caso, gli sforzi nel processo di modernizzazione sono rivolti in primo luogo a chilometri che costituiscono lo Stretto di Malacca rappresentano la via più breve di collegamento tra l’Oceano Indiano e il Pacifico. Le ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] conquistato l'indipendenza e avviato, con più o meno successo, il processo di sviluppo e modernizzazione, restano alla ricerca di una vera ideologia di sviluppo l'esigenza di progressi da conseguire nel breve e nel medio periodo può condurre spesso a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sciolta e con figure di modulo ridotto.Un pur breve cenno va rivolto alla statuaria del sec. 6°, di gr. 431), della prima metà del sec. 10°, sono assai illuminanti.Il processo della pittura a C. può dirsi che abbia il suo ideale epilogo proprio nei ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della natura, rappresentò il punto di arrivo di un lungo processo le cui radici affondano nella produzione del sec. 13° nuova dinastia: Carlo Martello (m. nel 741) e Pipino III il Breve (m. nel 768) scelsero infatti l'abbazia come luogo di sepoltura. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...