Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] (Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco). Le previsioni a breve termine indicano mezzo miliardo di abitanti entro il 2010.
Fanno di tendenze che hanno come polo di attrazione quei processi di sviluppo e di unificazione in corso nell'Europa ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] turnover del primo ministro (marzo 1996). L'esperimento fu di breve durata: i contrasti emersero poco dopo (maggio 1996) quando il affinché il leader curdo fosse sottoposto a un equo processo. Alla fine di febbraio, Ocalan fu formalmente accusato di ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] sono rivelati poco remunerativi per la lievitazione dei costi del processo di arricchimento del minerale e per le difficoltà di farlo provenienti da vari Stati arabi, è previsto che - nel breve-medio periodo - saranno in grado di produrre 65.000 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] i filippini che lavorano all'estero hanno superato i 6 milioni. Il processo di inurbamento, causato da un forte esodo rurale, si è mantenuto soprattutto la zona meridionale del Paese.
Dopo la breve parentesi del presidente J. Estrada (1998-2001), ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] periodo di preparazione durante il quale avvenne il processo di compenetrazione tra gli elementi locali gotici ancora persistenti che agì da stimolo anche su Mozart, con la sua breve attività di due anni la salvò nuovamente; a lui seguirono Giuseppe ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] tutte tecniche che riguardano un'area che, per brevità, chiameremo di comunicazione politica (Arterton 1987).
La il classico errore che ipostatizza il momento tecnico del processo formativo, oscurando un vasto arco di questioni che riguardano ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] comunque, soprattutto dopo il 1960 si è registrato un processo di sviluppo nel campo agricolo e industriale.
Nel settore le iscrizioni, ma per lo più in frammenti, oppure assai brevi, venute alla luce un po' dovunque: in sudarabico monumentale o ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] . che cessò dopo alcuni minuti. Il fenomeno si ripeté a brevi intervalli e dopo alcune ore furono uditi cupi boati che si v. laccolite), non può essere più invocata come un processo di formazione dei monti vulcanici, come hanno dimostrato le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] novità di tale tendenza va sottolineata perché è una presa di coscienza di un processo ineluttabile che, in realtà, si avvera da quando esiste l'essere umano. sostituito un reclutamento temporaneo e a breve termine di lavoratori stranieri. In ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dal 26,5 al 36,1%. L'agricoltura ha visto proseguire il processo di socializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende statali dal che s'era fatta aperta e leggibile in un breve periodo di ottimismo e gratitudine dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...