Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] si hanno per le correnti ΔQ = 0 e ∣ ΔS ∣ = 1 e derivano dal processo K0L → μ+μ-: il valore attuale del tasso di decadimento (v. Carithers e altri, e Mills (v., 1954); qui ne diamo un breve riassunto.
I campi ψ della teoria si trasformano secondo
...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] è basato sul confinamento inerziale, che consiste nel riscaldare il combustibile termonucleare in tempi brevi rispetto a quelli che impiega per disperdersi. Questo processo è quello che si attua nella bomba H, nella quale la miscela di combustibile ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] = ∀X.
Quindi Ψ non è più un potenziale termodinamico e un processo adiabatico non è più isentropico.
Truesdelì ha analizzato l'efficienza delle macchine termiche breve non presentano in generale la proprietà variazionale. Materiali con memoria a breve ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] avere uno spazio Ω di funzioni campione ω (t) di qualche processo casuale, con tempo discreto o continuo. Indichiamo con P la distribuzione Herman è in realtà più forte). Una dimostrazione più breve è stata trovata da J. C. Yoccoz. Recentemente sono ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] nei solidi c'è per lo meno un certo grado di ordine su ‛brevi distanze' per ciò che riguarda il tipo dei legami atomici, la loro propaghi con ampiezza A exp i(kr − ωt). Il processo di diffusione spesso può venir trattato nell'approssimazione di Born, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] materiale adsorbente impregnato di un opportuno liquido. Durante il processo i diversi componenti si disperdono all'uscita e sono termodinamico dell'elettrolito, per cui in un breve transitorio temporale, in cui si sviluppano ultrasuoni, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Inghilterra e sul Continente, e per l'avvio del processo di decentramento dell'astronomia che ebbe inizio durante la vita tipo di fenomeno elettrico.
In un lasso di tempo molto breve, essenzialmente in un solo decennio a partire dal 1794, scienziati ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ma di efficienza modesta; b) accelerazione localizzata alle sorgenti dei raggi cosmici e intimamente connessa con il processo di iniezione, di breve durata ma molto efficiente. Le varie teorie sull'origine dei raggi cosmici che si sono susseguite in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a Lorentz sembrava percorribile, parve costituire per breve tempo un'alternativa al programma della riduzione -1960) ed Erich Regener (1881-1955). La radioattività, un processo evidentemente interno agli atomi, entrò così a far parte di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dell'azione capillare basate su forze a breve raggio d'azione (trascurabili a distanze macroscopiche costante (quindi producendo un'espansione). Il risultato finale di un simile processo poteva essere raggiunto anche in due altri modi: (1) facendo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...