Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di manodopera inoccupata. In particolare, crollarono gli investimenti, e non solo nel breve periodo della recessione; si determinò cioè un rallentamento persistente del processo di accumulazione che aveva guidato lo sviluppo durante gli anni del ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] massima utilità personale. In questo articolo, dopo una breve presentazione della teoria 'classica' del valore, si descriverà consumatore non è necessariamente unico, e quindi dal processo di massimizzazione vincolata delle preferenze si ottiene, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] di prestiti e del volume del commercio. La fine del processo di espansione avviene quando il tasso di interesse si è adeguato interesse a esse corrispondenti. I tassi di interesse a breve termine riflettono, pur con le necessarie distinzioni tra i ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] delle decisioni. In accordo con essa, il processo decisionale si articola in alcuni momenti fondamentali così si manifesta il minimo tra tutti i minimi delle curve di CUM di breve termine.Al di fuori di questo caso, ove s'intendesse unire con ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] prelevi la propria quota di 24 quintali al termine del processo, quando il pane si trova presso il fornaio, oppure nel Mezzogiorno (1900-1914), Milano 1979, ad Indicem. Cfr. inoltre il breve profilo biografico di A. Papa, A. D., in Belfagor, XX ( ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] come un insieme di beni o servizi omogenei quanto a processo produttivo.
Poiché ogni branca, per definizione, produce soltanto i scorte è sovente, invece, il risultato di deviazioni di breve periodo tra domanda e offerta.
Le ultime due categorie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] acquistata tramite lettere di cambio (o, come si diceva in breve, un cambio più basso). De Santis sosteneva, infatti, l’ 1879.
L. Amabile, Fra Tommaso Campanella. La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, 3 voll., Napoli 1882.
A. De Viti De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] pene, del fenomeno del contrabbando, oggetto anche di un breve scritto di poco posteriore, il citato articolo Tentativo analitico ha una precisa idea dell’importanza di ciò che genera il processo di accumulazione. Questo è messo in moto da un atto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Economic journal», 1932, 42, pp. 237-49) e da una breve nota di replica di Sraffa.
L’obiettivo implicito dell’articolo-recensione è salario di sussistenza per i lavoratori impiegati nel processo produttivo) permette di ottenere una quantità di grano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] capitale necessario per remunerare, con un salario individuale l, gli A lavoratori impiegati in un processo produttivo della durata di t, e 0<ε<1; p=l(1+ di rassegna di Mario D’Amico (1975); un breve ma originale saggio in cui Sergio Steve (1974 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...