Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] il combinarsi, siano suscettibili di variare in un tempo relativamente breve. Ne discende che la congiuntura economica non è la di espansione attiva una forte domanda di investimento e un processo di sovracapacità di produzione, che poi è causa di un ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] entrati nel governo nel luglio del 1925.
Il processo di espansione spingeva i diversi gruppi finanziari, il credito industriale mediante mutui rimborsabili in termine non breve, con il ricorso a mezzi raccolti mediante emissioni obbligazionarie ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] elaborazione dei principî alle decisioni sulle strutture fu molto breve. Nel luglio del 1944, alla Conferenza tenutasi a sono diventate col tempo dei veri e propri referenti nel processo di sviluppo dei loro membri, e si sono impegnate, oltre ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] stimolo e controllo» (ibid., pp. 161 s.).
In breve, si determinò una polarizzazione fra la nuova leva direttiva raccolta già investito con tutta la sua forza la FIAT, irrompendo nel processo di trasformazione interna. Nel 1969 – l’anno in cui l’ ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] diseguaglianza: differenze di reddito temporanee e di breve periodo e differenze di reddito di lungo periodo elevati tassi di crescita (come accade nelle fasi iniziali del processo di industrializzazione), si assiste a un cambiamento nella tipologia ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] sia esercitata a livelli negativi, il che sarebbe assurdo. Vedremo tra breve che questa fase è relativamente banale.La seconda fase consiste in un processo iterativo che partendo da una base ammissibile la migliora progressivamente sostituendo un ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] (v., 1966 e 1971). Questi pone l'accento sul continuo processo di innovazione tecnologica e produttiva, che porta all'introduzione di nuovi importante).
Oltre alle due citate, meritano una breve menzione le impostazioni di quanti hanno tentato di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] principale per cui, dopo una felice ma breve stagione, il discorso di tipo motivazionalista del lavoro, la riduzione delle scorte ha luogo all'interno del processo produttivo e coinvolge le intelligenze degli operai nel gioco di eliminare ridondanze ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] dall'ampliamento degli scambi internazionali e dai processi di liberalizzazione e unificazione dei mercati
Keynes, J.M., A short view of Russia, London 1925 (tr. it.: Breve sguardo alla Russia d'oggi, in Esortazioni e profezie, Milano 1968, pp. 229- ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , sia al fine di adeguarci a quanto richiesto da un processo di competizione (o meglio di emulazione) tra diversi modelli nazionali nelle sue ambizioni, unicamente dominata dall'equilibrio di breve periodo dei consensi. Non stupisce che alla fine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...