EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] il matrimonio della figlia Manon con Mario.
Si aprì un capitolo breve ma intensissimo della vita dell'E., a contatto con un ambiente anche dagli ambienti industriali, che temevano che il processo di ricostruzione ne venisse frenato. Anche se è ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] sociali che entrano in contatto con il processo di produzione esercitando su di esso una funzione materiali di base), la quota relativa (α) dei salari sul reddito nazionale (Y) (in breve la 'quota salari') è data dalla (44), ovvero dalla
P + B = k(W ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] con effetti sempre più diffusi.Il ciclo ha durata più breve e intensità molto minore di prima. Non c'è più altri in numero crescente. Le ragioni sono molteplici: ci sono i processi di imitazione; c'è il fatto che un'innovazione ne sollecita altre ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] di produzione sia i gusti dei consumatori, all'interno di un processo di produzione e riproduzione il cui fine non è il valore d
Dopo la seconda critica di Sraffa, e dopo un breve e straordinario periodo di discussione animata (v. Harcourt, 1972 ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] a una riduzione dell'aliquota dei profitti per favorire il processo di accumulazione nelle regioni meno sviluppate. In questo caso di b intermedio fra 0 e 1.
Conclusioni
La breve rassegna svolta non esaurisce la vasta problematica della teoria degli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anche in assenza di un problema di scarsità (ad esempio il processo di sostituzione del carbone con il petrolio e il gas non ingegneria delle risorse naturali. Mentre una rassegna, sia pur breve, di tali contributi, sarebbe qui fuori luogo, può essere ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] non è dato prevedere un nuovo periodo di equilibrio né a breve né a medio termine. Questa situazione è causa di serie nel 1984. Si tratta di somme stanziate per l'innovazione dei processi di estrazione del cobalto, dei metalli del gruppo del platino, ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] inizio degli anni novanta, a conclusione di un lento processo di liberalizzazione avviato sul finire degli anni settanta e consentito l'uso di restrizioni nei movimenti di capitale a breve termine. Furono creati il Fondo Monetario Internazionale e la ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di rendere istituzionale la rappresentanza dei principali gruppi di interesse all'interno del processo politico. Entrambi ebbero in effetti una vita relativamente breve, ma contribuirono a mettere in evidenza la possibilità che l''ordine' postbellico ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Lo SME, che prevede anche misure di sostegno monetario a breve termine e di assistenza finanziaria a medio termine, entrerà in poteri di gestione della Commissione mediante la semplificazione del processo decisionale. L'AUE entrerà in vigore il 1° ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...