FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] alla pompa'. Sono dunque i consumatori di benzina a essere, nel breve periodo, i contribuenti di fatto. Si noti che lo stesso o in parte, formalmente prelevato in una fase del processo produttivo e distributivo diversa da quella del consumo finale ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Aristotele in avanti si era creduto, per circa duemila anni, un processo di mutamento opposto a quello status vero e proprio che è la , la ‛critica' di tutte le ‛scienze morali', in breve la ‛critica' dell'ideologia borghese nel suo complesso. Quest' ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] " questo tipo di crisi ("strutturale" è il qualificativo che gli autori citati riservano a processi di maggiore profondità storica).
Alla fine di questa breve rassegna di modelli ci troviamo dinanzi a due grosse difficoltà. Innanzitutto non è chiaro ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] l'assicurazione inglese sulla vita che per molte altre. Nel processo di sviluppo degli Stati di recente formazione sono potuti emergere di sviluppo agli Stati di più recente formazione.
La breve storia delle assicurazioni nei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ambiente. E a distanza di tempo più o meno breve si profila il pericolo di vedere il rapidissimo sviluppo 1990.
A partire dalla seconda metà degli anni sessanta un processo simile interessa anche la siderurgia e l'elettronica della prima generazione ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di altre imprese; le sollecitazioni a innovazioni di processo e/o di prodotto; la necessità di ingenti spese detto di coperture, vale a dire di negoziazioni che nel breve andare saranno seguite da altre di segno inverso. Questo secondo tipo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a base operaia apparvero intorno al 1860, ma ebbero vita breve. La prima società vitale, Eigen hulp, fu fondata dagli nel 1949 e le 651 nel 1973, nell'ambito di un processo di razionalizzazione che comportò l'aumento di depositi e di impieghi, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] rispetto alla velocità del cambiamento. Le specie, al contrario, si adattano e così divengono parte del processo evolutivo. Tanto più breve è la vita dei singoli viventi, tanto più velocemente e facilmente le specie si adattano alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] , in quanto consente di dedicare maggiori risorse al processo produttivo.
Pur se non nei termini appena accennati pp. 39-63 (tr. it.: Neutralità del debito pubblico: una breve analisi della dottrina e dell'evidenza empirica, in La stagflazione, a cura ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i paesi più deboli. Fu, comunque, un periodo estremamente breve: durò infatti, in quasi tutta l'Africa e nell'Asia il 1944 che i Consigli legislativi divennero strumenti chiave nel processo verso forme di autogoverno e di regime democratico, quando, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...