Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la fame e migliorare la nutrizione; ma si tratta di un processo lento e gravoso, mentre ne esistono di più rapidi e diretti. anche i poveri -, sebbene per questi ultimi ciò comporti, a breve termine, il rischio di fame e di inedia? oppure si debbono ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] che colpiscono l'India quando il monsone ritarda: la vita è breve e miserabile per la popolazione di un paese povero che debba lottare anche modesti. In pratica, tutto ciò significa che il processo di sviluppo, in paesi come l'India, è stato ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] Labini, 1976). Il fenomeno economico alla base del processo concorrenziale è quello della tendenza dei capitali a muoversi una teoria che non sia basata sull'ipotesi di massimizzazione di breve periodo, ma su un pur vago concetto di profitto normale ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di tipo fisiocraticoclassico, per affermare invece che nel processo produttivo si ha soltanto trasformazione, e non creazione potere. Ma i suoi entusiasmi per questa svolta furono di breve durata. Nel 1880 non fu confermato dai suoi elettori di ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] governo spesso realizza interventi che hanno effetti positivi di breve periodo sull’economia a ridosso delle elezioni al fine governo nell’economia si inseriscono infatti in un lungo processo di «trasformazione economica di una società». La politica ...
Leggi Tutto
produzione
Giulia Nunziante
Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi
L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e [...] impresa intende aumentare la propria produzione senza modificare il processo produttivo deve utilizzare maggiori quantità di input (materie l’impresa può cambiare la quantità di input in breve tempo, acquistando più o meno materie prime e assumendo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tardi, ne determinarono la fine.
La decolonizzazione, 1945-1985
Le varie tappe del processo di decolonizzazione possono essere riassunte molto in breve. Nel 1945 gli imperi coloniali raggiunsero la loro massima estensione, arrivando a comprendere ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ha riscosso molto successo nel mondo della ricerca.
In breve, negli ultimi decenni del XX secolo le ricerche sulla intellettuali sono basate parimenti su conoscenze tacite standard e su processi sub-personali o sub-individuali. Finora però non è ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] più importante opera di argomento economico di Mauss è una breve monografia intitolata Essai sur le don: forme et raison nostra epoca, Torino 1974).
Polanyi, K., The economy as instituted process, in Trade and market in the early empires (a cura di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un tempo come una possibile spiegazione della ‛pausa' nel processo di concentrazione che si determinò tra il 1930 e il 1950 per qualche qi finito positivo.
Questo è un equilibrio a breve termine. I profitti sono stati massimizzati, ma, date le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...