La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] si prescinde dalla base tecnica tasso d'interesse, dato il breve intervallo intercorrente di solito tra la data di pagamento del previsioni), considerato al variare di t, costituisce un processo stocastico, del quale, con riferimento a una data ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] di bauxite in costante aumento; anelasticità di essa anche a medio termine (nuovi processi di ottenimento dell'a. sono allo studio ma non si prevedono esiti positivi a breve termine); limitata incidenza del prezzo della bauxite in quello dell'a. (10 ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] può effettuare sia mediante bricchettazionte sia mediante processi di sinteraggio. Nel primo caso l' di spessore su apposite padelle del diametro di 2 m. aventi a breve distanza dal fondo una griglia di ghisa; un aspiratore è in comunicazione ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] e una riduzione del tasso d'interesse (almeno nel breve periodo) che stimolerà la domanda di divise estere, (bilancia commerciale e movimenti di capitale) si metterà in moto un processo di aggiustamento, senza che il c. vari. L'opposto dicasi per ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] 'Iran, paese attraverso il quale passa la via più facile e più breve per esportare il gas verso l'Occidente, evitando di attraversare il Mar le repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, un processo di russificazione al quale si era coniugata una ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] assolutamente confusa con l'espansione del deserto legata alle fluttuazioni naturali − processo per cui è stato proposto il termine di desertization e che ha recuperare meglio di altri: ciò che nel breve termine viene considerato come un fenomeno di d ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] conseguenze sono già state molto grandi; ma, nel breve periodo dei due o tre secoli che sono trascorsi da un'ipotesi simile a quella proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curva di Gauss. Ma così come non c ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] conseguenze sono già state molto grandi; ma, nel breve periodo dei due o tre secoli che sono trascorsi da un'ipotesi simile a quella proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curva di Gauss. Ma così come non c ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] a cui ci si ispira, e che forse per un breve periodo ha trovato effettiva attuazione, è quello della concorrenza atomistica. coinvolgimento dei lavoratori e/o delle loro rappresentanze in processi decisionali che li riguardano, di solito a livello ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] cavalcare la fase ascendente di quello che si riteneva fosse un breve ciclo dei prezzi del petrolio come nel caso di Brasile, monetario di Bretton Woods e commerciale del GATT. Il processo evolutivo dell'economia internazionale non è stato in passato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...