di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] 'attività di arbitraggio.
I forwards
I contratti forward (in breve, forwards) sono la più semplice forma di contratto derivato degli strumenti derivati) possa coinvolgere altri soggetti in un processo di contagio. Per un uso corretto dei d. f ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] stesso crea e definisce. La d., oggettivamente considerata, è in breve la somma di tutti i dati dell'attività umana e insieme la un facile arricchimento del sistema e di un rapido processo di archiviazione e reperimento, pur garantendo entro limiti ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] perché in questo caso si effettua un'a. dinamica di breve periodo è riposto nel fatto che, mentre è vero normalmente che anche quelli sull'andamento della capacità produttiva, cioè sul processo di accumulazione.
Teorie del ciclo e della crescita. - ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] R.S.S. Sotto l'impulso di Lenin essa iniziò un processo di industrializzazione in grandissime proporzioni, che in pochi anni valse sarà dominata da questo postulato: realizzare nel più breve termine possibile il massimo possibile di autonomia nella ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] impulso iniziale dato alla d., per il verificarsi del processo moltiplicativo. Tuttavia, l'effetto sul reddito nazionale della considerazioni di efficienza e non delle esigenze di breve periodo proprie della politica di stabilizzazione, che richiedono ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] di una pronta diagnosi, deve essere fornita nel più breve tempo possibile, ed inoltre perché l'analisi viene generalmente , quando presenti, possono intralciare l'andamento del processo o comunque influire sul risultato analitico (interferenze).
Nelle ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] in valori correnti. Massiccia infatti l'impennata nelle importazioni, cresciute in breve tempo del 14%, e causa conseguente di un deficit commerciale di , tutte ugualmente pertinenti lo sviluppo dei processi applicativi.
Al settore degli intermedi si ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] nazionalizzazioni delle proprietà olandesi in Indonesia.
Ancora più breve vita ebbe la complicata struttura federale creata per esecutivo e parte del potere legislativo. Proseguendo in tale processo, un suo decreto del 12 gennaio 1960 attribuì al ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] stazionarietà, per la quale i processi che si considerano devono avere 'memoria breve', ossia devono avere nel tempo in una componente ciclica di lungo periodo e in una di breve periodo, a seconda delle frequenze dominanti ricavate con l'analisi ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] , si prevede una relativa penuria di fosfati a breve termine, mentre si attende l'esportazione da Australia essere formulata come fosfato di urea e ammonio, ottenuto da un processo che porta alla trasformazione del 20 ÷ 40% del fosfato in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...