MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] (in collab. con U. Aloisi), Torino 1922; Breve commento alle nuove disposizioni sulla competenza civile dei pretori Denti e relazioni, fra le altre, di G. Conso, M. e il processo penale, pp. 77 ss.; E. Fazzalari, L. M. nella cultura processualistica ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] e poi trattenne con sé nelle sue peregrinazioni fino al 1507. Al processo che seguì, l'A. fu condannato a lire 200 di multa e . Della Historia della crudel zobia grassa...sono note una redazione breve edita dal Ceruti, pp. 225-235,e una redazione più ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] -92), tradotti in tedesco nel 1796, e le Considerazioni sul processo criminale (ibid. 1787), tradotte in francese nel 1789. Lasciò all’inizio di febbraio, visse da protagonista la breve – ma intensissima – esperienza repubblicana. Immediatamente ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] ampia normativa delle campagne elettorali e referendarie. In breve, si mantenne il meccanismo del finanziamento pubblico per estero.
Nel complesso si è assistito ad un processo complessivamente espansivo dell’ammontare dei contributi statali erogati ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] di giudice dei diritti, in relazione dialettica con il processo politico e con le Corti europee.
Sotto il profilo delle 2015.
5 Sulla quale v. Repetto, G., La linea più breve tra due punti. La diagnosi preimpianto per le coppie fertili tra divieti ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] (1936: Ibid., collezione Natale), che avviava un processo di disgregazione della forma culminato nel drammatico Ultimo autoritratto 1935 con una prefazione di F. Ulivi, e l’articolo autobiografico Breve storia del pittore M. (in Rinascita, nn. 7-8, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] con la famiglia dove rimase stabilmente, eccettuata una breve parentesi romana presso la facoltà di giurisprudenza della alla consapevolezza dei valori e dei miti che operano sui processi di formazione del diritto.
Nel 1957 il G. pubblicò Ricerche ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] , invece nel secondo caso il debitore può astenersi da qualsiasi ragguaglio su ciò che intende fare nel breve termine concessogli per organizzare la ristrutturazione. Quale potrebbe mai essere la ragione – meritevole di tutela – della riservatezza ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] ricorrenti e ancora pendenti venissero chiusi nel più breve tempo possibile, la sopraggiunta prescrizione durante le ha come precipuo scopo quella di evitare che un soggetto sia processato due volte per il medesimo fatto, e non già che un ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] consentire di giungere alla redazione di un cosiddetto codice breve di agevole consultazione, che contenga, oltre a principi applicazione delle sanzioni è prevista l’attivazione di un processo di revisione e di coordinamento delle attuali norme ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...