BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] in una edizione postuma di Roma del 1761, che contiene anche una sua breve biografia.
Una sola volta nella vita toccò al B. il ruolo del moderatore prima si riaccendeva proprio alle conclusioni del processo risorgimentale. E forse, a subirne ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] il danno in quanto vorranno conoscere l’esito del processo penale che dovrà accertare con maggior precisione anche , le novità introdotte dalla legge oggetto di questo breve commento potrebbero diventare un’istigazione alla fuga, soluzione più ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] modo si rimedia ad una evidente asimmetria del codice del processo, il quale, nella delicata opera di «trasferimento», al suo obbligo di mettere a disposizione dei concorrenti, per un breve tempo determinato, tutti i documenti «non riservati » della ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] sia orientata all'approfondimento delle questioni legate al processo di attuazione dei nuovi principi costituzionali. La presso il ministero di Grazia e Giustizia, Archivio del personale. Brevi cenni biografici in Whos who in Italy 1957-1958, Roma ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] sistema del codice del 1865, la vendita "reale". Il processo storico di "spiritualizzazione" della traditio è inteso dal G. la Law School della Michigan State University. Nel 1960, dopo un breve periodo a Pisa, fu chiamato, con la sola e non casuale ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] tecnica (Orlandelli). Sempre tra gli scritti attinenti al processo sono da inserire il Tractatus de exceptionibus impedientibus antiche edizioni sotto il nome di Guido da Suzzara; un loro breve elenco in Nicolini, Trattati, 1935, p. 44), largamente ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] da controparte.
Inoltre, in tema di riassunzione del processo interrotto, Cass., 16.11.2012, n. 2013 C. cost., ord. 19.12.2012, n. 306, sulla non illegittimità costituzionale del breve termine di cento giorni previsto dall’art. 71, co. 2, d.P.R. ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] 1689, il padre di lui, Flaminio, dal 1671), nel "processo di nobiltà" il D. dimostrò di possedere tutte le doti e degli studi (neppure l'attività politica lo attirò, dopo la breve parentesi del priorato nel 1738). D'altronde la vita ritirata e severa ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] conclusione che il giudice delle leggi fa discendere dal suo breve argomentare è che proprio per risolvere questa anomalia il cit , in Garofoli, R.-Ferrari, G., a cura di, Codice del processo amministrativo, Roma, 2010, 90.Ma sul punto v. anche Freni, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Paolo II nei confronti dei Della Valle, se durante il processo contro i presunti congiurati del 1468 Lelio fu il solo Ott. lat. 2348, ff. 238r-242r. Circoscrivibile entro il breve arco di sei anni del pontificato piccolominiano, l'Ad Pium II ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...