Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] OPE venga richiesta contestualmente o a breve distanza dall’applicazione della misura cautelare Bronzo, P., La tutela cautelare ‘europea’ della vittima di reato, in Dir. pen e processo, 2015, 566.
5 Sull’analogo problema che si è posto per il M.A.E., ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] «doppio binario» tra giudizio penale e procedimento e processo tributari8) né l’effettivo inoltro della denuncia9; ma solo di denuncia sorga prima o dopo il decorso del termine «breve»; c) sono irrilevanti la presentazione della denuncia, l’esercizio ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] delle disposizioni scritte. Appunto lo stesso processo mentale possiamo immaginare come presupposto alla Gasiorowski, Malarstwo minjaturowe grecko-rzymskie, Cracovia 1928 (con breve riassunto in inglese); C. Nordenfalk, Die spätantiken Kanontafeln ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] . L’aumento dei redditi gli consentì di partecipare al processo di rinnovamento urbanistico di Roma promosso con particolare energia da (Platone e Aristotele) e dalla Sacra Scrittura. Questo breve testo è l’unico conservato di Nardini: se certo ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di godimento sui beni sequestrati, ad essere citati nel processo di cognizione; questi terzi dunque possono partecipare al giudizio in particolar modo qualora il reato venga commesso in un breve arco temporale e non in forma associata. In sostanza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] veniva usato per tutti i vescovi, è parte di questo processo. Innocenzo IV deve quindi misurarsi con le prerogative della da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, con una breve introduzione sulla istoriografia pontificia nel secolo XIII e XIV, a cura ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] ’omicidio di due pescatori indiani. Dopo una breve ricostruzione dei tratti salienti della vicenda, si nonché degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione. Misure urgenti antipirateria», in GU ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] regio consiglio e la Regia camera della sommaria. Dopo una breve parentesi come vicario vescovile nella città natale, nel 1644 si diritto canonico, mentre un ultimo libro si occupa del processo, con appendici sul diritto penale e sull’organizzazione ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] essa (Pásztor, p. 445 n. 20).
Chiusa la breve parentesi della Repubblica Romana dall’intervento delle truppe francesi, Pio (2001), pp. 355-400; F. Menestrina, Il processo civile nello Stato pontificio, in Regolamento giudiziario per gli affari ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] di altro scritto in materia analoga, ancor più breve, di Angelo degli Ubaldi. Con le sue duecentonovantaquattro quei dottori i quali riconoscono che soltanto nei processi di lesa maestà e negli altri processi più gravi possa aver luogo la tortura; che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...