Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] (valdesi e metodisti)125, firmata il 21 febbraio del 1984, a breve distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su parlato di «vera occasione perduta»147 e di processo di riforma della legislazione ecclesiastica, avviato nel 1984, ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] artt. 47 e 47-bis del d.lgs. n. 546 del 1992, in Consolo, C.-Glendi, C., Commentario breve alle leggi del processo tributario, Padova, 2008, 475 ss.; Glendi, C., Dubbi di costituzionalità sulla mancata previsione della tutela cautelare in appello ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] dalla risposta all’interpello)».
6 Schiavolin, R., Art. 19, in Consolo, C.-Glendi, C., a cura di, Commentario breve alle leggi sul processo tributario, III ed., Padova, 2012, 287 ss.
7 D. Stevanato si è sempre dichiarato perplesso sull’utilità di una ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] a una pluralità di contratti di l. a termine stipulati a breve distanza l’uno dall’altro. Se il medesimo lavoratore è riassunto ), l’offerta di l. di un individuo scaturisce da un processo razionale di scelta tra l’utilità, in termini di consumo, ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] legale e ininterrotta nel territorio italiano per un non breve periodo di tempo (dieci anni nel caso dello straniero che fanno parte dell’Unione Europea e a favorire il processo di integrazione politica tra gli Stati membri. È cittadino dell ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] nei confronti di clienti, denominati affidati. Il secondo processo evolutivo concerne il consenso che le b. hanno gradualmente : depositi, titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine. Sono escluse le passività nei confronti della BCE ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] può essere rilevata anche d’ufficio, in ogni stato e grado del processo, come prevede l’art. 100 c.p.c., disponendo che «per Nel tempo, tuttavia, esiste una tendenza dei tassi d’i. a breve e a lungo termine a livellarsi.
Si parla inoltre di tasso d’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Liberata dagli Anglo-Americani il 4 giugno 1944 e sottoposta per breve tempo ad amministrazione militare alleata, Roma tornò a essere ( dopo questo periodo, però, che si può cogliere il processo creativo il cui frutto sarà la religione romana.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] flagrante con una pena pecuniaria multipla del danno. Quanto al processo, in G. non si distingue tra diritto civile e tre inni di Mesomede (1° sec. d.C.), più alcuni brevi frammenti di epoche varie. Oltre alla musica lirica con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] La TV nacque in Italia nel gennaio del 1954 dopo un breve periodo di sperimentazione. Aveva un solo canale in bianco e nero numero totale degli elementi in cui l’immagine resta divisa nel processo di analisi è, nel caso teorico che si voglia la stessa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...