Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] limiti tradizionali, si prefigga di correggere e orientare il processo economico in atto o previsto.Mentre relativamente semplici sono l'indebitamento.
L'esperienza insegna che nel breve periodo l'incremento delle spese pubbliche procede ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] moderno convincente per stabilire fino a che punto il processo economico può in linea di principio essere sottomesso al di morte violenta: essa è "solitaria, misera, sgradevole, brutale e di breve durata" (ibid., I, 13, p. 82). Hobbes ammette che ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] la tendenza di fondo del fenomeno, sulle variazioni di breve periodo dei tassi di divorzio agisce un altro gruppo fosse tenuto presente che il divorzio non è un evento ma un processo. Che non si esaurisce certamente nei rituali delle procedure né all' ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 148). A differenza del modello francese, quello austriaco ha introdotto una breve procedura preliminare, a carattere facoltativo, che ha inizio con un'istanza e requisiti particolari.
(V. anche Processo)
Bibliografia
AA.VV., Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Micheli furono facilmente scoperti ed arrestati dalla polizia; il processo, subito seguito, rivelò non solo che i congiurati come padrino per il battesimo del re di Roma.
Dopo un breve periodo di pace, la crisi intervenuta tra la Francia e la ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Questo ‛farsi', ‛riscoprirsi', ecc. viene inteso come un processo di maturazione personale, grazie al quale il mero dato valutativa.
Il modello montesquiviano-roussoviano sembra tuttavia aver breve fortuna a causa della rigida alternativa che impone ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] e alle stars. Dopo tutto non c'è forse in atto un processo di imitazione che viene dall'America del Nord e si diffonde in Europa stati ottenuti sia che si trattasse di un regime lungo sia breve, di un regime aperto (condizionale) o chiuso (prigione), ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] e garantita attraverso le vicende dell'istruzione giudiziaria, del processo e della condanna. Come giustamente notò Diderot, il valore utilitario, sembravano al polemista promettere rovine e danni a breve scadenza. Il B. era per lui foriero di una ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] temi si è avuta una successione di mostre anche a breve distanza di tempo. Un paio di esempi tra tanti:
Ognik, H., Rotfeld, A. D., Cultural heritage and the CSCE process. Conference on Security and Cooperation in Europe, Warsaw 1991.
Roberts, D ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] specifiche ragioni tecniche o di sicurezza, le operazioni o il processo di produzione degli utenti di tale sistema sono integrati, in particolare, le regole ARERA e GSE cui si farà tra breve riferimento).
A ciò si aggiunge (G. Spina, CER come modello ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...