Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la vita di tutto l'Occidente.
La dinamica fondamentale dei processi sociali non è di per sé evidente né c'è accordo rapina piuttosto che di uso avveduto: ne abbiamo fatto, in breve, una vittima della nostra insaziabile voracità. Poiché, d'altra parte ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] l'assicurazione inglese sulla vita che per molte altre. Nel processo di sviluppo degli Stati di recente formazione sono potuti emergere di sviluppo agli Stati di più recente formazione.
La breve storia delle assicurazioni nei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] subire arresto, detenzione ed esilio arbitrari; il diritto ad un processo pubblico ed equo per gli imputati di un reato, il diritto dei privati. In Francia i diritti naturali conobbero una breve storia costituzionale tra il 1791 e il 1793, per esser ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ambiente. E a distanza di tempo più o meno breve si profila il pericolo di vedere il rapidissimo sviluppo 1990.
A partire dalla seconda metà degli anni sessanta un processo simile interessa anche la siderurgia e l'elettronica della prima generazione ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di altre imprese; le sollecitazioni a innovazioni di processo e/o di prodotto; la necessità di ingenti spese detto di coperture, vale a dire di negoziazioni che nel breve andare saranno seguite da altre di segno inverso. Questo secondo tipo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a base operaia apparvero intorno al 1860, ma ebbero vita breve. La prima società vitale, Eigen hulp, fu fondata dagli nel 1949 e le 651 nel 1973, nell'ambito di un processo di razionalizzazione che comportò l'aumento di depositi e di impieghi, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] il modo in cui essa ha interpretato il proprio ruolo nel processo di integrazione fornisce la chiave per comprendere tale sviluppo. In di politiche pre-elettorali - atteggiamenti protezionistici di breve periodo.L'ostacolo più serio che impediva la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] anche alla cattura dei capi dell'organizzazione.
In questa breve storia del fenomeno in Italia e negli Stati Uniti, nostra che sono in stato di detenzione.
Ambedue i processi sono già avvenuti nella storia della criminalità organizzata americana ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] successivamente politica: essa si colloca nel punto di incontro tra il due process of law o il Rechtsstaat e gli imperativi dell'economia e del dello statuto degli eletti e la penetrazione dei partiti. In breve, ora più che mai, il posto e il ruolo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] presto fece ritorno a Costanza, dove divenne testimone del processo che porterà alla deposizione del pontefice. Dopo la proclamazione priore del monastero di Camaldoli si rivolgeva M. con due brevi (databili tra il 1423 e il 1426) nei quali esortava ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...