L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] perdonati (156). Ma la loro breve presenza in laguna fu forse sufficiente a , scrittura del 28 maggio 1754; ivi, Inquisitore alle Arti, b. 85, "Processo informativo testori [...]".
168. W. Panciera, Emarginazione femminile, p. 595.
169. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non può essere considerato una guerra, mentre un conflitto breve, come la guerra cosiddetta dei sette giorni fra Israele definitiva del problema della guerra fra Stati in un processo di graduale e sempre più ampia statalizzazione, ovvero nella ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tardi, ne determinarono la fine.
La decolonizzazione, 1945-1985
Le varie tappe del processo di decolonizzazione possono essere riassunte molto in breve. Nel 1945 gli imperi coloniali raggiunsero la loro massima estensione, arrivando a comprendere ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] buona dal Savigny e tutt'oggi qualcuno la ripete, èquella di un breve insegnamento di B. a Bologna nel 1338, come successore di Raniero Arsendi ius commune, ma da secoli immobile. Che voleva dire processo di ricambio tra la norma antica e la vita. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il 1569, si compì dunque la "serrata cittadinesca", il processo di formazione di un ordine intermedio tra quello patrizio e caratteristiche salienti del sistema delle nomine: la maggiore brevità delle cariche nei principali organi di governo rispetto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un tempo come una possibile spiegazione della ‛pausa' nel processo di concentrazione che si determinò tra il 1930 e il 1950 per qualche qi finito positivo.
Questo è un equilibrio a breve termine. I profitti sono stati massimizzati, ma, date le ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] agli occhi dell'ordinamento giuridico. In parole più brevi, la causa è oggetto e strumento di un controllo di ragione economica.
I rimedi contro le distorsioni del processo decisionale: l'annullabilità e la rescissione
Una prima, elementare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Valence il 29 agosto 1799. Il papa defunto, con un breve datato 11 febbraio 1797 e due bolle del 30 dicembre .
M.C. Buzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] alla pompa'. Sono dunque i consumatori di benzina a essere, nel breve periodo, i contribuenti di fatto. Si noti che lo stesso o in parte, formalmente prelevato in una fase del processo produttivo e distributivo diversa da quella del consumo finale ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] propria patria. Prima ancora di lasciare Roma, con un breve scritto "manu propria", il 25 novembre 1458 il papa definì "figlio del diavolo", ne prescrisse la cattura, volendolo processare per i suoi attacchi infamanti alla Chiesa romana. Da parte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...