Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici. Il prodotto chimico più usato per la c. è il fruire in termini sia ecologici sia economici. Nella logica del breve periodo, invece, la c. riduce o elimina i benefici ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] mediastiniche ecc.).
Preistoria
In paletnologia, stanziamento umano di breve o lunga durata. Caratterizzano le s. preistoriche grado di eseguire un prefissato insieme di operazioni di un processo produttivo. La s. di lavoro è integrata in una linea ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] gameti. Quelli maschili subiscono un peculiare processo di maturazione detto di flagellazione, emettendo di 28-30 giorni in quella da Plasmodium malariae; può tuttavia essere più breve o più lunga. Vi sono ceppi di Plasmodium vivax che possono dare ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] un deposito organizzato internamente che riflette l’azione di tali processi. Nel t. selettivo quindi è possibile distinguere due gruppi e che hanno un carattere intermittente e di breve durata. Ciò costituisce un’importante caratterizzazione di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] gli isotopi 148O, 158O, 198O, che sono però instabili, con vita media molto breve. L’o. è l’elemento più abbondante e più diffuso in natura: allo della temperatura sono notevolmente elevati, il processo va sotto il nome generico di combustione ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] biologico è diverso perché rappresentano o prodotti ottenuti nel corso di processi di maturazione (alcuni mono- o disaccaridi) o sostanze di utili negli sport di durata, fornendo energia a breve e medio termine senza affaticare troppo l’apparato ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] 1 a 100 mm, costituita da una granulometria più o meno uniforme, che si forma in seguito a un evento pulsante (processo deposizionale), in un breve lasso di tempo. La l. è di rango inferiore allo strato e ha quindi una estensione areale inferiore o ...
Leggi Tutto
Biologia
Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico.
Zoologia
In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), [...] variano nelle diverse specie; in generale sono anticipati e più brevi nelle specie a prole precoce rispetto a quelle a prole inetta di norma il dimenticare è caratteristico di ogni altro processo di apprendimento; c) l’animale imprinted riconosce nell ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] risparmio energetico e la razionalizzazione dei processi produttivi industriali, si manifesteranno ulteriori aumenti un minimo che potrebbe essere la causa di un processo di riscaldamento atmosferico diluito nel tempo dall’inerzia del sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] i t. contenevano una sequenza nucleotidica semplice e breve, ripetuta innumerevoli volte. In seguito alla caratterizzazione dei i cromosomi per tutta la loro lunghezza; pertanto il processo di duplicazione lascia un piccolo segmento non copiato nella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...