La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] conferme all'intuizione da noi avuta in precedenza, che il processo di sviluppo non può essere considerato il risultato dell'interazione differenziati successivamente. (ibidem, pp. 26-27)
In breve, l'embrione nei suoi primi stadi di sviluppo agisce ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] dell'RNA originario. In entrambi i casi, se il processo di sintesi avviene in presenza di precursori marcati, si ottiene ritorna a normale in un ora circa, cioè in un tempo molto breve, anche in assenza di sintesi di nuove proteine (v. Ash e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] degradazione, rimasero confinate alla fisiologia vegetale solo per breve tempo. Ben presto la fisiologia animale e umana e la microbiologia si rivelarono ricche di processi analoghi.
Le importanti ricerche riguardanti la fisiologia animale condotte ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] che utilizzano materiale inanimato, su modelli meccanici o computerizzati dei processi biologici e su molecole di varia complessità, dai sali possibili cure, che allora non esistevano. In breve, egli suddivise alcuni marinai sofferenti di scorbuto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] fosse stato immaginato all'inizio.
Anche il ruolo dell'RNA nel processo di sintesi proteica e le sue relazione con il DNA non enzimi adattativi suggerì l'esistenza di un intermediario a vita breve tra il DNA e le proteine, chiamato RNA messaggero ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] (−49,3 kJ/mole) in fasi successive del processo. Durante il primo stadio di queste reazioni enzimatiche inoltre l'andamento tipico del BMR nel corso della vita: comincia con un breve periodo in cui si mantiene a un valore massimo compreso tra 2,3 W ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] divine e diaboliche, riprodurre con procedure segrete i più enigmatici processi della natura e piegarli al proprio volere. Gli scritti di erano ignote, restava la speranza di estendere in breve tempo la formula matematica dell'inverso dei quadrati, o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] contemporanei di Darwin, doveva portare a una teorizzazione del processo evolutivo molto diversa da quella del 'gene egoista'.
Terra si sia estinto in un intervallo di tempo relativamente breve. Eppure la diversità della vita è oggi paragonabile a ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] vita degli individui e sull'esperienza dei gruppi sociali. Il breve periodo che ci separa dal nostro antenato comune e il ricercatori possono scegliere insieme le categorie attraverso un processo di consultazione o di coinvolgimento tra ricercatori e ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] definizione del genetista T. Dobzhansky, è comunque "un processo in continuo divenire", cioè un gruppo dinamico, e guanaco) e alla raccolta di frutti, semi e bacche durante la breve estate, si vestivano di pelli abitando in ripari di frasche coperte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...