L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] cui somma produce la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoria della preformazione, Herder la respinse in quanto . La difficoltà nell'ottenere il controllo sperimentale dei processi viventi, a differenza di quanto accadeva con quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Charles R. Darwin possono essere considerate l’approdo inevitabile di tale processo e, per il nostro Paese, ne confermano il carattere di mineralogici sulle Provincie Venete e sul Tirolo, un breve trattato in cui dimostrava, sulla base di osservazioni ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] su cui la maggior parte di essi è inserita. Il processo mediante il quale il muscolo sviluppa forza è detto contrazione. L (neuroni del I tipo del Golgi), oppure presentare un neurite breve (neuroni del II tipo del Golgi). In base alle ramificazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] degli studi miranti alla comprensione dei vari elementi del processo biologico e al collegamento di tutte le informazioni genere il polline, e quindi anche il polline GM, percorre brevi distanze (da alcuni centimetri nel riso e nei cereali autogami, ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] un valore sufficiente, detto soglia, entro un tempo estremamente breve; la soglia varia con il singolo tessuto e con sia tornata alla sua condizione di riposo, si attuano processi di restauro che consistono in fenomeni metabolici di membrana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] in Buffon, un rapporto troppo stretto di tali fenomeni con i processi di nutrizione e di sviluppo. Esse erano per di più formulate 1939, New York, McGraw-Hill, 1965 (trad. it.: Breve storia della genetica. Principali correnti di pensiero: 1864-1939, ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] efficace.
Ancora una volta, sembra che all'origine di questi processi vi siano alcuni geni chiave. Uno di questi, che risulta elementi, è molto facile connetterne due seguendo un percorso assai breve. Ancora una volta, la struttura di questa rete è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] de Maillet (1748) e di Leibniz (1749) fu seguita a breve distanza di tempo dalla comparsa dei primi tre volumi dell'opera Maillet o, più tardi, di James Hutton, anziché a un processo storico lineare; e questo ha indotto alcuni studiosi a mettere in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 1943, martire simbolo della genetica e vittima di un processo che egli stesso aveva appoggiato senza prevedere che il e introdotto in Messico; questo tipo di coltivazione si diffuse in breve tempo nei paesi asiatici, come Pakistan, India e Irak.
Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la composizione degli umori. Concludeva, poi, la sua breve rassegna sostenendo che "l'osservazione, senza l'esperienza avvalse essenzialmente di tre procedure: (a) l'osservazione comparata di processi che hanno luogo in una pianta o in un animale, da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...