ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] di operare demolizione e ricostruzione parcellare dei tessuti. Il processo detto di rimaneggiamento dell'osso dura tutta la vita ed (vedi fig. 8). Non si moltiplicano e hanno vita breve; si formano nel midollo osseo. Gli elementi neutrofili sono gli ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] L'ossigeno dell'anidride carbonica, che si forma nei processi ossidativi, deriva in parte da quello già contenuto nella molecola ossigeno, l'idrogeno può seguire una via molto più breve di quella schematizzata (si pensi agli enzimi primarî ossitropi ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] concentrazione di sodio in questa sede è breve rispetto alle variazioni della velocità di flusso -. Una parte del trasporto di sodio può inoltre avvenire indipendentemente da tali processi di scambio o di co-trasporto.
5. È di notevole interesse il ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] che le operaie) sono diploidi e nascono per un normale processo di fecondazione, mentre i maschi sono aploidi e nascono per producono in esibizioni elaborate. Le femmine si recano per brevi periodi nelle ‛arene', che lasciano dopo essere state ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] su orizzonti assai più vasti e i risultati ottenuti nel breve periodo trascorso da quando questo approccio ha avuto inizio hanno è ridotta a circa il 10% di quella normale. Il processo stesso è, come nel caso dei gangli sensitivi, molto simile nelle ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] l'evidenziazione delle varie bande, viene reso trasparente (processo di diafanizzazione) mediante l'uso di solventi particolari oncogeni è oggi routinariamente effettuata in clinica. Nel breve tempo dalla sua messa in opera in laboratori dapprima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] sono gradualmente trasformate in quelle attuali. L'evoluzione è il processo uniforme grazie al quale la vita si conserva nell'ambiente punti essenziali della teoria. Il risultato fu il breve saggio On the tendency of varieties to depart indefinitely ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e violenti, il sangue arterioso diventava scuro e in breve tempo l'animale moriva. Poiché nel frattempo il cuore concentrati. Sempre di più essi si interessarono della regolazione di processi come la respirazione, la formazione e la perdita di calore ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , della pioggia, del gelo e delle maree, e attraverso processi di sedimentazione e di emersione di terre, proprio nel modo del fenomeno della deriva genetica nell'evoluzione a breve termine delle popolazioni dei paesi italiani. Popolazioni esigue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Sole, così da provocare la morte, in un tempo relativamente breve, di tutte le specie viventi o quanto meno di quelle di 2,5 miliardi di anni ca.; ciò dimostra che i processi di frattura delle zolle tettoniche associati al di-stacco dei continenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...