Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di sospensione di procedure in corso, dagli esiti realizzantisi a breve o a più lunga scadenza, metter fine al protrarsi di distingue nettamente per riguardare la fine della vita come processo, piuttosto che come evento istantaneo, e in definitiva ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] la reazione d'inseguimento (fig. 10) s'instaura durante una fase sensibile estremamente breve e, dopo un numero limitato di prove, corrisponde al processo di imprinting (D. A. Spalding, 1873). Esperienze di laboratorio dimostrano che la stimolazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] non si consolida. Squire ha però indicato come l'elettroshock non agisca soltanto sul processo di consolidamento della memoria, ossia sulla trasformazione da memoria breve a memoria lunga, ma anche sulle memorie già consolidate. Ciò contraddice in ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] indirettamente dal cervello. Un numero molto cospicuo di processi patologici trae origine da una alterata regolazione nervosa . I NT convenzionali sono formati in seguito a una breve serie di reazioni da aminoacidi precursori, contenuti nella dieta. ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] onnicomprensivo per ogni vivente, dalla nascita alla morte, a quelli più brevi e inseriti in esso, delle trasformazioni secondo le età, le alleliche del suddetto gene e l'instaurazione del processo degenerativo proprio delle DAT.
Roses ha preso in ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] della tecnologia. Due fattori contribuiscono a rendere il processo di alterazione dell'ambiente estremamente rapido e paurosamente di due anni dalla fondazione della IUCN, e a breve distanza dall'istituzione in Gran Bretagna della Nature Conservancy. ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] del tessuto di residenza. Come esempio emblematico di questo processo si pensi al continuo e vitale ricambio dei cheratinociti cutanei LT-HSC, Long Term-Hematopoietic Stem Cells), a breve termine (ST-HSC, Short Term-Hematopoietic Stem Cells ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] essere effettuata con dosi alte somministrate in breve tempo, potendosi osservare più o meno rapidamente , il costituente più abbondante della sostanza vivente. A seguito dei processi di ionizzazione, si ritiene che dall'acqua pura si formino, entro ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] usare anche colture di cellule o tessuti, ma i processi interattivi che avvengono in un organismo vivente non sono riproducibili le piccole dimensioni, il basso costo di stabulazione, il breve periodo di gestazione e l'alta prolificità; inoltre, ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] in ambiente costante mostrano alterazione del periodo che diventa più breve oppure più lungo delle 24 ore. Pertanto i ritmi a stabilire se esiste o no un master clock (processo oscillatorio centrale) che coordini i numerosi ritmi presenti in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...