ippocampo
Struttura cerebrale presente nel lobo temporale mediale del cervello dei Mammiferi. Esso contiene sottoregioni con confini anatomici ben definiti, le regioni CA (Cornus Ammonis), che mostrano [...] . Infatti, sia gli studi clinici sia quelli sperimentali hanno dimostrato che esso è fondamentale nel processo di consolidamento della memoria breve in memoria di lungo termine. Per es., pazienti cerebrolesi che hanno subito una lesione confinata ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] di movimentazione del terreno, ma permette un migliore controllo del processo e un miglior trattamento. In entrambi i casi molte delle singolarmente. In tali sistemi si utilizza una breve decontaminazione in sospensione per ottenere l’omogeneizzazione ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] dalla fine degli anni 1990, per la comprensione dei processi dello sviluppo e per la loro enorme potenzialità in , le lesioni dovute a traumi e ictus e altro ancora. E in breve la lista si allungò a comprendere anche malattie di altri organi (per es ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] gli economisti si interessarono prevalentemente alla dinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale e deformano i sedimenti non ancora litificati. Questo processo è in generale chiamato bioturbazione e si produce per ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] , altre condizioni devono essere soddisfatte affinché una r. avvenga in un tempo sufficientemente breve da essere osservabile. La velocità con cui avviene un processo chimico e le condizioni che permettono di variarla sono oggetto degli studi di ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] possibilità di vendere in futuro i loro prodotti, dal processo innovativo ecc.
J.M. Keynes, in particolare, al quale sono preferiti gli i. con il periodo di rimborso più breve. Il metodo del valore attuale consiste invece nell’attualizzare i futuri ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] gravi) può acquisire il s. di sangue durante il processo di inattivazione, per effetto del riscaldamento, a seguito del scopo profilattico. Conferisce un’immunità passiva immediata ma di breve durata, e viene pertanto praticata quando si teme che ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] che conduce alla degradazione degli RNA messaggeri omologhi. In breve, si crede che l’RNA aberrante venga prima convertito di diversi trasposoni è sensibile al s. e che l’espansione di tali elementi è maggiore in ospiti difettivi in questo processo. ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] Secondo G. Edelman il gene V è un episoma, diffonde e trasloca a breve distanza sullo stesso cromosoma dove, per mezzo di un enzima, si inserisce C3 senza attivare C1, C4, e C2. Questo processo può essere iniziato da endotossine, zimosan, IgA, IgE, ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] breve termine a una m. a lungo termine. Esistono invece numerosi dubbi sulla possibilità di arrivare a un'identificazione del processo di codificazione dei ricordi attraverso una strategia che punti a identificare particolari macromolecole o a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...