Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] si affermava in passato, una riduzione di quella a breve termine, se quest'ultima viene misurata non rispetto a parametri . È questa una tendenza che si ritrova nell'invecchiamento dei processi cognitivi: la loro area di azione si restringe a imbuto ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] risposte metaboliche all'azione primaria dei tre ormoni. In breve, quando il livello del calcio nel sangue diminuisce, di densità si raggiunge alcuni anni dopo l'interruzione del processo di crescita longitudinale delle ossa, ossia intorno ai 25 anni ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] quella relativa alla trasposasi, l'enzima che dirige il processo di trasposizione. I siti in cui avviene la ricombinazione diversi anche per una stessa IS. Generalmente si tratta di brevi sequenze che vanno dalle 5 alle 10-12 coppie di nucleotidi ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] nervose e muscolari varia tra ‒55 e ‒90 mV. Il processo di diffusione degli ioni tra il compartimento intra- ed extracellulare è evento si chiama ripolarizzazione ed è seguito da un breve periodo di maggiore negatività rispetto al valore di riposo ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] parte l'idrolisi dei polisaccaridi a destrine e maltosio, dato il breve tempo di contatto tra l'enzima e il substrato; nello stomaco, tenue o il colon, e per la natura del processo coinvolto si distinguono in dispepsie fermentative e putrefattive.
La ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] il basso (apparente lussazione palmare della mano); il processo stiloideo dell'ulna si presenta libero sotto la cute, ha il polso tardo (per es. nella stenosi aortica), se è breve si ha il polso celere o scoccante (come, per es., nell'insufficienza ...
Leggi Tutto
Ominidi
Gianfranco Biondi
Olga Rickards
L’uomo attuale e i suoi antenati
La storia dell’evoluzione umana è iniziata in Africa tra 7 e 6 milioni di anni fa, quando la linea evolutiva dell’uomo si è [...] piatta.
Due nuovi generi
Col passare del tempo il processo evolutivo ha prodotto altri due nuovi generi Ominini: Paranthropus e Homo habilis, aveva la stessa capacità cranica, ma ebbe vita piuttosto breve (tra 1,9 e 1,6 milioni di anni fa). Infine, ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] cosiddetti foglietti embrionali, lamine cellulari o aggregati, che nei processi successivi danno origine alla forma corporea e agli organi. comunicano fra loro mediante segnali chimici, che a breve o lungo raggio informano e integrano le varie parti ...
Leggi Tutto
selezione naturale
Anna Loy
Un gioco molto serio per la vita
Ogni specie animale si riproduce in quantità superiori a quanto necessario per mantenere costante il numero di individui della specie. Parte [...] i viventi che nascono sopravvivessero fino all’età riproduttiva in breve tempo il nostro pianeta diverrebbe un luogo invivibile, privo di all’uomo [da questi favorite attraverso un processo di selezione artificiale], dovremmo ritenere improbabile che ...
Leggi Tutto
reazione a catena della polimerasi
Franco Rollo
Tecnica che permette di replicare, in vitro, frammenti di DNA con particolare efficienza e rapidità. Messa a punto nella prima metà degli anni Ottanta [...] DNA presenti nella miscela di reazione raddoppiano, per cui il processo assume un andamento esponenziale. Ne risulta la produzione di un elevatissimo di molecole di DNA in un tempo relativamente breve (alcune ore). Per questa proprietà la PCR trova ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...