DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di scrittura e al fervore creativo, una caratteristica tipica del processo compositivo donizettiano: la fretta, una "virtù" di cui emicranie denunciassero l'incombere del male che lo avrebbe tra breve aggredito; partì quindi per l'Italia e dopo essere ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] la seconda metà del '40 e la prima metà del '41 scrisse i brevi ma densi Rerum suo tempore gestarum commentaria, ove gli eventi tra il 1378 Oratio pro se ipso ad praesides (a proposito di un processo privato); un De origine Romae, et unde dicta sit ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] attività di G., infatti, per un naturale processo di assimilazione, opere che si trovavano in Fisica di Aristotele (ibid., pp. 92-97); De augmento, forse un breve estratto dal commento al De generatione et corruptione di Aristotele, tradotto in arabo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] nominato, mentre per ben quattro volte, in un testo assai breve, i frati vengono definiti un Ordine che - come alla fine Perugia il 19 luglio 1228, al termine di un processo di canonizzazione dai ritmi insolitamente accelerati, condotto fra Assisi e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il C. di giungere in un tempo abbastanza breve sul litorale asiatico meravigliò i contemporanei. Parlava di quelle Madrid 1964), utilizzando molto le deposizioni degli abitanti di Palos nel processo che oppose più tardi gli eredi del C. alla Corona. ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] a Mantova robe che contava certo di riprendere dopo un viaggio di breve durata e che, invece, abbandonò per sempre. Così l'A., fosse significato; tra questi sono da segnalare: A. Graf, Un Processo a P. A., in Attraverso il Cinquecento, Torino 1888, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] (cit. in Lipparini). Ma l'impresa ebbe vita difficile e breve. Il C. venne di nuovo arrestato ancor prima dell'uscita da una realtà fatta di molte durezze. Dopo aver subito un nuovo processo per un vilipendio mai perpetrato e una condanna a un anno di ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] suo influsso. Più probabilmente il 18 luglio stimolò il processo di centralizzazione già in atto, e rafforzò l’autorità un mese dopo, il 7 febbraio, ancora una volta dopo una breve malattia, anche P. moriva. Si contrapposero così a poca distanza di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Bertrando Spaventa a Torino dove fu fino al 1859, dopo un breve soggiorno a Taggia, presso l'amico Giovanni Ruffini, che forse lo è avvio realistico di soluzione (come ha mostrato il processo di unificazione nazionale che ora ha di fronte il problema ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] delle sue parti nell’uovo, e ne derivi con un processo d’incremento quantitativo, che porta allo sviluppo e alla organizzò un’esposizione degli esemplari più interessanti e pubblicò brevi estratti delle lettere ricevute. Al momento del suo rientro ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...