(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di un'amnistia, la firma di una tregua (1984) e l'avvio di un processo di dialogo con le FARC, l'M-19, l'EPL (Ejército Popular de M. T. Aguilera Garramuño (n. 1949) che nel 1975 pubblica Breve historia de todas las cosas e R. H. Moreno Durán (n ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ricerca di definizione. A questo proposito è necessario un breve excursus delle teorie estetiche che risultano più consentanee con a fornire solo denaro e cercano di inserirsi nel processo ideativo della rassegna. Esemplare è da considerarsi il caso ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 'urbanesimo, uno degli aspetti più significativi del moderno processo d'industrializzazione del paese. Se tale fenomeno continuerà cioè quella figurativa.
Fondato a Parigi nel 1950, di breve durata ma con forti implicazioni per l'arte astratta, il ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] vicenda indebolito sul piano internazionale, danneggiato sia dal processo di distensione in atto fra Stati Uniti e e si sentono radicati. Nella prosa hanno avuto successo il racconto breve e il romanzo. In tale genere letterario eccelle M. Shamir, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 'agricoltura e la promozione del turismo. Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e dell'Ottocento, mentre è tuttora in atto (1994) il processo conservativo del cinquecentesco palazzetto d'Usini di Sassari. Tra i monumenti ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ai 1000 abitanti.
Marcato, per conseguenza, è il processo di senilizzazione nelle aree marginali: l'Alto M. presenta del restauro conservativo del tempio A, si è fatta una breve indagine nell'area circostante il podio del tempio, dove si sono ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] 'umidità relativa ambiente, e sono minime per stagionatura in acqua.
Dopo un breve aumento di volume, provocato all'inizio della presa dal riscaldamento cui il processo di idratazione del cemento dà luogo, il calcestruzzo, che si faccia stagionare in ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] i prevedibili esiti strumentali e consumistici, il passo è breve. È stato inoltre notato che il recupero 'tecnologico' linguaggio scientifico italiano e più generalmente neolatino, un processo di rinnovamento semantico e di aggiornamento dei contenuti ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] che ripetono le loro composizioni pittoriche, appartenne per breve tempo anche Luigi Bartolini, acquafortista che ha preso Passion, Parigi 1939), egli si è valso di un nutivo processo, partendo dalla fotoincisione meccanica da dipinti o da tempere e ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] intorno al 1815 e che si concludono nel 1823 col processo dei "Filareti" (v. mickiewicz). Soppressa nel 1832, l fine del secolo le condizioni di Vilna migliorano, ma soltanto per breve tempo. Nuove e più grandi calamità si abbattono su Vilna: gli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...