Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , dell'individuale contro il sociale. Quindi, il passo è breve verso il recupero di un senso di coralità in cui l Gogh, di Ensor e soprattutto di Munch, dove è chiaro il processo per cui la linea ondulata, organica, vitale della decorazione fin de ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la grande basilica con un nartece (terminante sui due lati brevi con un'esedra a colonne), il martyrion tetraconco e il vita comunitaria era divenuta prevalentemente di tipo cenobitico. Questo processo terminò nel XIV secolo, quando la laura divenne ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sono vani singolari a pianta quadrata ai quali si scende per due brevi rampe a squadra, fiancheggiate da parapetto con colonne. L'uso tutte le loro forme e decorazioni. Non assistiamo a un processo dal semplice al più complesso, o dal grossolano al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] alla fine del IV millennio a.C. L'ulteriore processo di urbanizzazione produsse un diffuso e omogeneo livello culturale e un grande vano a sviluppo longitudinale avente su uno dei lati brevi un portico in antis, a volte colonnato, e con accesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] edifici in muratura che tendevano a disporsi con il lato breve sul fronte strada e che in una fase più matura l'integrità dei corpi santi che per la sicurezza dei devoti, in un processo che troverà a Roma in Pasquale I (817-824) il più attivo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] manufatti mobili. Nel caso di strutture, coperture a breve o medio termine possono essere realizzate con geotessuto a 19±2 °C. Con valori più alti si accelera il processo di deterioramento e si aumenta il rischio di degrado degli oggetti conservati ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] l’Urbe, o se già in gioventù potesse averla raggiunta per brevi e comunque non documentati soggiorni): lui stesso segnala, sul Codice Atlantico può e deve comprendere e ripercorrere nei suoi processi generativi, per poi ripeterlo sia nel senso dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] della Foresta di nuvole (Yunlin shipu) di Du Wan. In genere, mentre le brevi note di poesia (3) e i biji a carattere monografico (4) sono anche molte critiche e discussioni. Se l'enorme processo di collazione dei Canoni stampati dallo Stato si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del vino in aceto attraverso gli umori affermava che questo processo ha luogo quando nel vino il caldo e l'umido il Liber de curis equorum di Giordano Ruffo. In questo senso, i brevi trattati di falconeria latini del periodo che va dal X al XII sec ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] A, più caratteristica, continuò anche dopo la cessazione della breve esistenza della samia B, e fu più largamente esportata si procedette all'applicazione della superficie gialla; durante il processo di cottura quest'ultima si liquefece e trascinò con ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...