LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Creativi Comunicazione Visiva), vi, 13-14, 1989; F. Colombo, Breve storia teorica della computer graphics, in Grafica, vi, 9, luglio occhio, mano, gesto, l'opera che si presenta è un processo in fieri, un passaggio di forme e di luci colorate che ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] a giovarsi anche di un'apposita illuminazione che sarà in breve tempo elettrica. Questi cartelloni si ritrovano a Londra come bianco, al nero e allo stesso giallo, è indice del processo alchemico; l'azzurro è invece simbolo di spiritualità come del ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] storia, "si suppone che il movimento della storia e il processo logico del concetto corrispondano l'uno all'altro, di modo , 1914-1991, London-New York 1994 (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995);
Ch. Tilly, The time of states, in Social research ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] linguaggio stesso. Il fotografo, in quanto soggetto attivo del processo comunicativo, è al tempo stesso portatore di una sua W.E. Smith (n. nel 1918 nel Kansas). Dopo un breve tirocinio presso il New York Institute of Photography, iniziò a lavorare ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] e talvolta con indagini sulla mineralogia e sui processi geologici, si prepara una descrizione ingegneristica della situazione posto e che comprendono le caratteristiche sforzi e deformazioni a breve e lungo termine, quelle di attrito e adesione tra ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] migratori nel corso degli anni Ottanta. Con riferimento invece ai processi tumultuosi della crescita urbana nei paesi in via di sviluppo, scenari disegnati sono sostanzialmente tre: fenomeno di breve periodo, cui dovrebbe seguire una ripresa della ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] 1854 nell'Accademia militare di West Point. Per un breve periodo lavorò come disegnatore nel Servizio geodetico delle coste degli arte. Il baronetto e la farfalla (1899), resoconto di un processo intentato contro il W. a Parigi da sir William Eden, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Frati della Missione a O di Piazza di Montecitorio, a breve distanza dalla base della Colonna Antonina. Esso consisteva di una di Costantino rappresenta il punto di arrivo di un processo di maturazione che supponiamo avvenuto in modo speciale nella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sulle pareti e salendo in alto con una serie di brevi archi che si espandono a ventaglio e si intersecano, disponendosi V sec. per ricercare una più intensa espressione. Questo processo può vedersi confrontando la bella statua di Valentiniano II a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Diipolie. Infatti soprattutto l'uso della bipenne e il processo che si faceva ad essa, dopo che era stata quindi quattro portici (largh. sui lati lunghi m 7,38, sui lati brevi m 7,54). Le colonne dovevano essere circa 100. Il cortile compreso dentro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...