Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] sociale di Ghislanzoni, in limine rispetto a quel processo, si afferma in una pre-veristica terra di nessuno princeps in due volumetti (1864), e dall’altro il romanzo, breve e incompiuto Ernesto Redenti pubblicato per tre volte a puntate su giornali ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] in misura superiore a ogni altra lingua romanza. Nel processo di formazione dell’italiano la corrente dotta ha giocato formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] ’inizio quest’ultimo genere di testi,con la loro brevità e frammentarietà, contribuiscono a diffondere la tendenza a uno [...], che va inquadrato in un più generale processo di semplificazione della punteggiatura».Certamente la continua evoluzione ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] che nella costruzione di serie lessicali».Una breve rassegna dei referti più notevoli:Tecnicismi giuridici armato di schioppo». Componente latina: «Esso m. Raphaele, veduto il processo, mi fece la sententia in scritto, ne la quale absolveva il ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] una ovvietà che nel caso in questione non aggiunge nulla al processo argomentativo e anzi svia il lettore. Si tratta di una .Cardinale, U., L’arte di riassumere. Introduzione alla scrittura breve, Bologna, il Mulino, 2015.Ferrari, A., Linguistica del ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] stati attratti secondariamente dall’eco dell’antroponimo, secondo un processo che ha certamente agito altrove (si pensi a .5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di dedicazioni soprattutto in forma di sintagma. L’ancor breve storia di sostantivi o sintagmi del genere segue binari molto troppo lungo sarebbe un elenco anche esemplare di parti, processi, sintomi o patologie del corpo umano che ricordano nel nome ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] genere e/o corrente. E, a causa di un noto processo di economia morfologica derivativa, nella nostra lingua le parole presentano sempre gradualmente’), ma anche callasiano e pavarottiano. Una breve indagine in rete su quest’ultimo derivato ha ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] e Charles Hermite [1822–1901]), un problema (di Cauchy) e un processo (di Poisson), due regole (quella dei segni di Cartesio e la .5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] già citata Introduzione e concluse da un’Appendice che delinea una breve storia della critica tra Otto e Novecento. I casi di dei testi a stampa (Manzoni segue con cura il processo di stampa e introduce cambiamenti anche a tiratura già avviata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura il 20 gennaio 2010 ed attualmente...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...