• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]

Anche la lingua vuole la sua ecologia (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] come lingua internazionale a favore dell’inglese, e il processo di globalizzazione ha dato una forza all’inglese che mai con lungimiranza ci offre delle risposte: È possibile dire in breve ciò che si deve chiedere a una lingua internazionale, ... Leggi Tutto

Storia di un massacro dimenticato

Il Chiasmo (2021)

La popolazione circassa, poco studiata dalla storiografia europea, segue delle vicende interessanti, che rintracciano la propria origine in eventi di migliaia di anni fa. Oggi, alcuni di noi associano [...] nome solo alla contesa questione del “genocidio circasso”, ma come si è arrivati a parlare di questo e quale fu il processo che dal 1864 ad oggi ha portato questa popolazione caucasica ad adattarsi ai cambiamenti geopolitici è quanto qui vuole in ... Leggi Tutto

Storia di un massacro dimenticato

Il Chiasmo (2021)

La popolazione circassa, poco studiata dalla storiografia europea, segue delle vicende interessanti, che rintracciano la propria origine in eventi di migliaia di anni fa. Oggi, alcuni di noi associano [...] nome solo alla contesa questione del “genocidio circasso”, ma come si è arrivati a parlare di questo e quale fu il processo che dal 1864 ad oggi ha portato questa popolazione caucasica ad adattarsi ai cambiamenti geopolitici è quanto qui vuole in ... Leggi Tutto

Il metodo Paderborn per l’apprendimento linguistico

Il Chiasmo (2021)

Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] in volta utilizzati e, quindi, accantonati. Scopo di questo breve contributo è invece quello di delineare un percorso che, a è possibile rintracciare ricerche mirate alla comprensione del processo di apprendimento di una lingua pianificata. Un ... Leggi Tutto

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica

Il Chiasmo (2020)

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica [Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] del Sole. Cucinò qualcosa qua e là per mostrarmi il processo.Nell’onirica Ladyland è l’energia termica proveniente dal Sole a l’astronave Terra, Zanichelli, Bologna 2017. Un breve dossier sulla fotosintesi naturale e artificiale è apparso sulla ... Leggi Tutto

Corsi e ricorsi delle parole. Come i parlanti creano inconsapevolmente la grammatica

Il Chiasmo (2020)

È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] di going to come verbo di movimento.   Concludo questa breve rassegna di casi illustrando un fenomeno interessante del tedesco. In questa Press 1991. Infine, per una panoramica sui processi diacronici di formazione dell’italiano, G. Patota, ... Leggi Tutto

La fisiologia della memoria tra scienza e letteratura

Il Chiasmo (2019)

«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] non consolidati, vengono facilmente distrutti. La memoria a breve termine è situata nei lobi frontali e parietali del è poco utilizzata, perde la sua efficienza tramite il processo opposto di Long Term Depression (LDP), depressione a lungo ... Leggi Tutto

I confini della memoria

Il Chiasmo (2019)

Nel presente articolo si intende proporre un’analisi, basata su un caso di studio, del modo in cui la creazione di un confine artificiale tra due comunità prima in armonia tra loro porta ad un progressivo [...] della regione nord-orientale dell’isola. Dopo una breve ricostruzione storica del conflitto (e alcuni chiarimenti teorici è poi riservato alle implicazioni politiche (nell’ambito del processo di pace cipriota) di tale confine immateriale. Vengono ... Leggi Tutto

Convergenze tra filosofia e scienza: gli a priori kantiani nel nostro cervello

Il Chiasmo (2019)

Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] cervello deriva, in ogni caso, da un lento processo di selezione trasmesso geneticamente da individuo a individuo. La processo di interazione e trasmissione dei processi acquisiti nel corso del tempo.   Concludendo, ciò che emerge da questo breve ... Leggi Tutto

Costituzioni e principi supremi

Il Chiasmo (2019)

L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.   Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] in una società democratica nella quale il corpo sociale partecipa al processo di formazione delle regole. In questo caso il diritto non ha principio supremo di legalità in materia penale (in breve, la necessità che esista una disposizione di legge ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
processo breve
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura il 20 gennaio 2010 ed attualmente...
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali