FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] sua cultura a Perugia ma soprattutto a Roma, facendo forse un breve ritorno in patria prima del 1550, quando si suppone seguisse il dai popolari.
Il doge e il Senato promossero un processo contro il F., incaricando inoltre mons. B. Lomellini, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] eletto e prese il nome di Innocenzo XIII. Sotto il suo breve pontificato il C., che era datario, non partecipò ad avvenimenti di , Bruxelles 1866, pp. 16-140 passim; A. Arata, Il processo del card. Alberoni, Piacenza 1923, ad Indicem; P.Castagnoli, Il ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] su quello sardo del 1859.
La breve e contrastata esperienza di governo portò Pisanelli setta al governo. Liborio Romano, Napoli 2005, ad ind.; G. P.: scienza del processo, cultura delle leggi e avvocatura tra periferia e nazione, a cura di C. Vano, ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] studi letterari. Conclusi gli studi liceali, dopo una breve esperienza in un istituto religioso di Anagni, per G. Dorso La rivoluzione meridionale, con proposte sul processo di unificazione delle forze socialiste e con interventi sui fondamenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] romana nei riguardi della condotta veneziana. Un analogo processo di avvicinamento si registrava anche nei confronti dell'Impero giurisdizionali sulle sue corti, tanto più che, a breve distanza di tempo, una sentenza chiaramente favorevole al vescovo ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] morì nella sua casa torinese il 6 maggio 1887, dopo una breve malattia.
Il giorno dopo il suo giornale gli dedicò un numero speciale e Giustizia in Piemonte, 1851 (stesso pseudonimo); Processo di Nepomuceno Nuytz, professore di diritto canonico nell’ ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] nobilissimo".
Il D. partecipò anche, sia pure per breve tempo, alla guerra come volontario. Fu ufficiale di artiglieria impegno in seno all'Azione cattolica va inquadrato in quel processo che porta i cattolici ad una più chiara distinzione tra ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] Congresso dell'Internazionale comunista, nel primo di vari, brevi, viaggi in Unione Sovietica.
Redattore del quotidiano Il tragic vision, Toronto 2000; G. Granata - A. Isinelli, Processo a Silone. La disavventura di un povero cristiano, Roma 2001; ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] in particolare alla radiotecnica, della quale divenne in breve un convinto promotore sia nell’ambito della ricerca sia visse tra Torino e Fossano, Vallauri fu sottoposto a processo di epurazione. In seguito a sentenza favorevole, fu reintegrato ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] letterato mantovano sull'istinto come risultato di un processo d'assuefazione, che pare sottintendere un più forse esagerato il valore di novità presente in certe parti del breve trattato arteaghiano, del resto non privo di spunti originali. In ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...