ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] L’esperienza di Ezzelino alla guida del Comune veronese ebbe breve durata dato che già nel 1227, in seguito al 1262, a cura di N. Carlotto - G.M. Varanini, Roma 2006; Il processo tra il comune di Treviso e il patriarca di Aquileia (1292-1297), a cura ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] successo, testimoniato anche dai numerosi compendi che furono in breve approntati, in francese, da Antonio Landi, e 9-38; F. Motta, Copernico, i Gesuiti, le sorgenti del Nilo. Il processo Galilei nella lettura di G. T., in G. T. Miscellanea di studi, ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Nel corso del processo, celebrato nel luglio 1934, fronteggiò le accuse con la congresso del nuovo Sindacato nazionale delle tabacchine. In breve tempo diventò il punto di riferimento delle tabacchine, ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] senza troppi riguardi allontanato. Alla Capitale non resistette che un breve periodo; per dissidi con il Sonzogno, e pare perché fu , tra l'81 e l'85 una serie di scandali e processi che lo videro, direttamente o indirettamente, chiamato in causa. Un ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] teneva particolarmente al codice di rito perché il processo era avvertito come farragine e sequenza di manovre di Grottaferrata e la residenza romana di via de’ Cavalieri 11. A breve distanza di tempo dalla madre morì il 5 marzo 1944 a Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] da Liszt.
I tre movimenti sono caratterizzati da un processo incessante di elaborazione dei motivi estratti dai temi, non migliore sarebbe quello dei piccoli pezzi descrittivi e della breve ispirazione melodica, che rappresenta invece la parte più ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] in relazione agli avvenimenti esteriori; quanto in rapporto al processo di formazione dei suoi interessi di ricerca e della nelle Memorie della Società italiana, si tratta in genere di brevi articoli, comunicazioni accademiche o saggi, per lo più di ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] servi, che ne offrì tra il 1465 e il 1467 una breve e generica notizia nel suo Dialogus de origine Ordinis servorum ad Petrum servorum, II (1964), pp. 16-28; Id., Un tentativo di processo canonico per la b. G. F. nel primo Seicento, in Contributi di ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] cui significativamente non si era dimesso durante la breve esperienza di governo, e che mantenne fino al , a cura di A. Pirni, Milano 2009, pp. 99-102, 107-115.
Processo del generale Ramorino condannato a morte e sua esecuzione (22 maggio 1849), s.l. ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Palla pure implicato nella congiura. Eccezion fatta per una breve visita a Parigi, alla vana ricerca di una " anche a Milano, nel 1554, e provocarono probabilmente il secondo processo dell'Inquisizione cui il B. fu sottoposto nel 1555. Vale la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...