DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] obiettivi (a parte la lentezza dello sviluppo del processo di unificazione avviato a Costantinopoli, non aveva ottenuto di eleggere il vescovo di Roma. Lo scisma, tuttavia, ebbe breve durata.
D. non ebbe modo di dimostrare quale sarebbe stato l ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] nel sindacato e nel Partito comunista (PCI). Dopo una breve convivenza nella capitale, si trasferirono in Toscana, e il e per riprendere, al presente, la questione di fondo: il processo autentico tra sé e l’opera che connota la creatività. Nelle ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] del partito (che trovò in lui un affidabile gestore dei processi parlamentari) sia all'esterno di esso, tra le forze di maggio 1968, quando il L. diede vita a un altro breve ministero di transizione, accolto dall'opinione pubblica come l'ennesimo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] mistico con gli insegnamenti di Visocnti – subì un lungo processo per “affettata santità” da parte dell’Inquisizione romana, universale utilità, e consolatione di tutte l'anime, che breve, e facilmente d'arrivare aspirano al sommo della vera ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] conte.
Qualche caso giudiziario, come quello costituito dal processo contro il marchese Pellegrino Manara di Borgo Val di Regia Camera" e in ordine al pagamento di carichi straordinari), in tempi brevi (dal marzo del '51 al '56, in quanto mentre il ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] e non i punti d'emergenza d'un processo graduale e diffuso. Ciò spiega anche come alle 252-265; G. Berti Bock, Ancora su V. C.: revisione bibliografica e breve analisi critica del suo pensiero, in Acta medicae historiae Patavina, XVIII (1972), ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] Costui però si rivelò un vero e proprio imbroglione, che in breve tempo e con inganni privò i Meucci di tutti i loro nel Massachusetts, dove aveva la sede legale. Durante il processo la Compagnia ottenne però dalla corte distrettuale di New York ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] vi è dubbio, come risulta dalle testimonianze rilasciate nel corso del processo penale per la sua uccisione, che il M. visse, in , morì lo stesso giorno – 23 ag. 1923 – dopo una breve agonia.
Il cordoglio popolare fu profondo e diffuso. Il 25 agosto ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] moderna’ nel Sud, restituendo centralità in questo processo all’opera di artisti immigrati come Cesare da il ’400 ed il ’600, Napoli 1958, p. 119; P. Rossetto, Breve descrittione delle cose più notabili di Gaeta, Napoli 1675, Napoli 1694, pp. 12, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] minimizzati, perché una guerra brutale, ma breve, appariva preferibile alle immense perdite di una riunisce soprattutto scritti del D. fino alla prima guerra mondiale e documenti del processo del 1916; Il dominio dell'aria, 3 ed. con prefazione di I ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...