DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] presso l'università di Messina, tenendo anche per breve tempo l'incarico di letteratura francese, lasciato da C della vita interiore, contro la grettezza che sottoponeva a processo freniatrico ogni ardita creazione spirituale": Omodeo, p. 125). ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] a Firenze con Bernardo Celentano, con la sola interruzione di una breve sortita in compagnia dell’«amatissimo Pasqualino» nel mese di luglio e pittura dove trovò pieno compimento il processo di rivisitazione del Medioevo che aveva accompagnato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di cui fu nominato presidente il C. - ebbe vita breve e stentata: nel maggio 1931 cambiò la denominazione in Società 1974, pp. 921-09; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia. Processo di industrial. e storia d'Italia, Roma 1977, pp. 182-184, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , appunto dei '33, rivolge al maestro, a Roma per il processo (a cui ovviamente il C. non fa riferimento), l'invito a , Modena 1881, pp. 205, 207, 225, 236, 257, 289; D. Carutti, Breve storia dell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. 25, 163; A. S. Barbi ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro. In breve tempo Biagi vinse una borsa di specializzazione in diritto del per avviare, con il più largo consenso possibile, il processo di riforma del mercato del lavoro.
Nella prefazione a firma ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] infatti alcuna distinzione tra i due aspetti del processo economico studiati in queste diverse ottiche disciplinari e del Tesoro nel IV gabinetto De Gasperi, assumendo anche per un breve periodo l'interim del bilancio, quando Luigi Einaudi, che ne ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] con la nomina di botanico senza diploma. Dopo un breve soggiorno ancora nel paese natale, tornò all'Orto ammise una grande varietà nella attuazione in natura del processo riproduttivo. Tutti questi lavori avevano una particolare importanza in ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] luglio 1932, ibid., p. 50). Il processo della secolarizzazione e del suo farsi religione Griffo, Il pensiero politico di O. alla ripresa della vita libera (1943-1946). Un breve profilo, in Pensiero politico, XLI (2008), pp. 359-372; F. Torchiani, Il ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] sulla mole degli atti sinodali – è stato così eccezionalmente breve che M. I appare, piuttosto che il promotore, colui Blachernas.
La Commemoratio, resoconto di parte ma ricco di informazioni sul processo e l’esilio di M. I, è uscita dalla penna ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] a giudice di Benevento.
Le fortune degli innocenziani ebbero breve durata. Ritornato nella primavera del 1134 sul continente dopo (da segnalare senz'altro il vivissimo contraddittorio al processo, tenuto durante il concilio di Ceprano, fra papa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...