COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] dove fu allevato in casa Porcari, ebbe infatti modo di ascoltare per breve tempo Gaspare Veronese e il Porcellio, ma fu allievo di Domizio delle istituzioni politiche e religiose, un processo simboleggiato dal segno astrologico della congiunzione di ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] (Pizzolato, Lo studioso…, pp. 39 s.). L'ultimo breve lavoro, che esprime anche l'accentuarsi della riflessione etico-politica Importante anche la Relazione storica (inedita) per il processo di canonizzazione, la cui sessione diocesana fu solennemente ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] dal novembre di quell’anno al 1588. Il corso, tenuto per breve tempo qualche anno prima, nel 1570-71, da Diego de cambiò però di tanto: le testimonianze raccolte per il processo canonico attestano che proseguì a dimorare all’interno delle strutture ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] però alle dimissioni e pose fine a tale seconda, breve stagione di militanza. Nel frattempo andò sviluppando un duro speciale per la difesa dello Stato, b. 372: Atti del processo contro il gruppo di "Voci d’Officina”. Carte relative a Garosci ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] due anni e non vi farà più ritorno se non, per un breve periodo, dopo la morte del padre.
I motivi di questo allontanamento restano sua posizione nella corte medicea usci rafforzata dal processo e dal carcere, prove brillantemente superate grazie ai ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] resto, condivideva la convinzione che la conclusione del processo unitario nazionale avesse comportato la chiusura di un perfettamente a un clima intellettuale del quale fu, anche se per breve tempo, una figura di rilievo.
Nel 1883 il D. pubblicherà ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] e della posa del manto di copertura. Nonostante la loro breve vita – alcune non furono mai completate, tutte, a risultati – con logiche di progettazione e di gestione dei processi costruttivi che erano in rapido e profondo cambiamento.
Verso la ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] anni romani dell’artista. Nel 1612 depose al processo contro Tassi accusato di stupro ai danni di Artemisia 26, pp. 210-220); C. S., un veneziano tra Roma e l’Europa. Guida breve, a cura di R. Battaglia, Roma 2014; A. Ottani Cavina, Terre senz’ombra, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] da consentire troppe speranze. Quando però ebbe inizio il processo riformistico innescato dai primi atti del papa "liberale", il rilievo pubblico acquistato dalla sua figura, la stagione breve ma intensa della grande poesia patriottica: se ne ebbero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] fu nominato consultore dei governatori che dovevano seguire il processo, in cui svolse un ruolo non certo secondario se il Conatus del 1666), e sempre nel 1663 aveva anche scritto un breve saggio contro le storie di G.B. Nani (Genova, Arch. civ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...