Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] disoccupazione su questa relazione, la propensione marginale al c. può essere assunta costante e minore dell’unità nel breve periodo, ed è probabilmente decrescente nel lungo periodo al crescere del reddito. Economisti successivi a Keynes, tra i ...
Leggi Tutto
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] dal dic. 1848 al febbr. 1849 presidente del Consiglio), assistendo da quell'osservatorio al tramonto dell'ipotesi neoguelfa. Dopo un breve periodo nel quale fu ambasciatore a Parigi, ritornò alla vita privata e agli studi e nel 1851 diede alle stampe ...
Leggi Tutto
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, [...] trionfante (1584), De gli eroici furori (1585). Dopo un breve soggiorno a Parigi, passò nell'agosto del 1586 in Germania, si riverbera e moltiplica in infinite sussistenze attraverso un processo di discesa necessario e immanente alla stessa natura ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nel 1056), portarono all’istituzione del Comune di Milano, un processo che si può credere concluso nel 1097.
Dal Comune alla signoria principalmente su PSI, DC e PSDI. Dopo un breve periodo di commissariamento, le elezioni anticipate del 1993, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] benché ne comprenda parzialmente anche la sponda destra nel breve tratto della Dobrugia. In genere gli affluenti che sufficiente, alle istanze dei mercati interno ed estero. Il processo di espansione è stato rapido, avendo potuto contare su buone ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] fino a 240 membri. Nei sec. 15° e 16° analogo processo si verificò per il Consiglio dei Dieci, la cui l’influenza del quale va ricordata la notevole attività di scultore.
La breve ma intensa attività artistica di Giorgione, legata ai nuovi circoli ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] miti, ma scarse piogge. La Mesopotamia Argentina, con una breve zona a O del Paraná, ha clima subtropicale senza responsabili delle varie dittature. Così, nel 1985 si aprivano i processi contro 8 componenti delle giunte al potere dal 1976 al 1983, ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] altri tessuti normali o neoplastici davano origine in questo breve periodo a un alone di cellule fibroblastiche con la vita delle cellule, ma come effetto dell'inibizione del processo attivo di morte programmata, designato nel 1972 con il termine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] al centro il bassopiano, mentre il Tigri segna solamente, per un breve tratto, il confine con l’Iraq e la Turchia) è greco-macedone; sullo scorcio del 4° sec., ebbe impulso il processo di fusione tra elementi orientali e greci, da tempo in atto ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] desertico.
Prescindendo dal Giordano, la P. ha corsi d’acqua brevi e in genere temporanei. Nella Galilea i più notevoli sono il israeliano E. Barak siglarono un accordo per rilanciare il processo di pace, impegnandosi a porre fine al negoziato entro ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...