Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] sono rivelati poco remunerativi per la lievitazione dei costi del processo di arricchimento del minerale e per le difficoltà di farlo provenienti da vari Stati arabi, è previsto che - nel breve-medio periodo - saranno in grado di produrre 65.000 ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] incorporano più o meno continuamente l'anidride carbonica durante i processi del loro metabolismo. La reazione di Wood e Werkman, isotopi radioattivi aveva consentito, per attività fotosintetica di breve durata, di porre in evidenza la formazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] i filippini che lavorano all'estero hanno superato i 6 milioni. Il processo di inurbamento, causato da un forte esodo rurale, si è mantenuto soprattutto la zona meridionale del Paese.
Dopo la breve parentesi del presidente J. Estrada (1998-2001), ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] in quantità limitate e la sua vita media in ambiente acquoso è molto breve. Da qui la supposizione che il ribosio si sia formato in ambiente di anni fa.
Rimane ancora irrisolto il lungo processo che ha portato dalle prime molecole organiche alla ...
Leggi Tutto
PELLICO, Silvio
Egidio Bellorini
Patriota e scrittore, nato di modesta famiglia a Saluzzo il 25 giugno 1789, morto a Torino il 31 gennaio 1854. Stabilitosi ventenne a Milano, divenne amico del Foscolo, [...] tipi e macchiette, che il libro divenne in breve popolarissimo. Donde una conseguenza che l'autore non 1898-1901 (con molte lettere e scritti inediti); A. Luzio, Il processo Pellico-Maroncelli, Milano 1903; e le biografie di E. Bellorini, Messina ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] Scarcerato da Pianosa nel 1935, dove aveva subito un ulteriore processo e relativa condanna, fu assegnato al confino di polizia Liberato dai compagni di lotta da Regina Coeli, dopo una breve permanenza a Roma si spostò a Milano, dove assunse la ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] passiva. Lo squilibrio ha assunto contorni strutturali: il processo di modernizzazione delle infrastrutture, infatti, nel quale 'Unione conservatrice, la Via lettone), e di durata troppo breve per imprimere al Paese un'efficace politica di riforme. I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Roberto Cessi
Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] le missioni di pace e di guerra, che con lento processo nel corso di un ventennio, prima della sua elevazione alla dignità del F. è un nuovo squillo di guerra, che a breve scadenza porterà Venezia a cozzare con la signoria viscontea e avanzare a ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Gaspare
Martha TEACH GNUDI
Jerome P. WEBSTER
Chirurgo, nato a Bologna, battezzato il 2 marzo 1545 e morto a Bologna il 7 novembre 1599. Laureatosi in medicina nel 1570, divenne subito [...] il metodo con criterî scientifici. Pubblicò la prima breve descrizione del suo metodo in una lettera del 22 mezzo di tubi e modelli di lacca, oro, e argento. L'intiero processo richiede circa tre o quattro mesi. Dopo la morte del T. il metodo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo, nato a Cumiana il 17 dicembre 1820. Laureatosi a Torino, fu a 29 anni nominato insegnante di filosofia morale in quell'università. Con notevole libertà di critica e di pensiero [...] Dal 1850 al 1894 fu - meno che per il breve periodo della VI legislatura - deputato al parlamento subalpino, prima -1877), pubblicò varî saggi sul Galilei (tra gli altri Il processo originale di Galileo Galilei, 1876-1878), sul Cremonino, sul Valdes ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...