PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] motorie o dedicate ad aspetti cognitivi, come la memoria a breve termine (memoria di lavoro), si nota che la rappresentazione le frequenze udite. Ciò suggerisce che in questo processo siano implicati i sistemi reticolari ascendenti, che modulano ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] pure da ascriversi il fatto che, nei processi di termalizzazione, l'effetto cumulativo delle molte il tempo di esplosione della sferetta. Tale tempo è di necessità molto breve, perché l'esplosione è controllabile solo se la sferetta è molto piccola. ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] degli anni Ottanta, quando sono stati commercializzati, in un breve arco di tempo, computer, stampanti, scanner per l' grande facilità e rapidità.
Le principali criticità realizzative nel processo di produzione dei l. sono notevolmente cambiate. La ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] ha infatti coinciso con l'avvio della terza fase del processo di realizzazione dell'Unione monetaria europea (UME), delineato, nel un'ottica di medio-lungo termine, le indicazioni di breve termine che discendono dall'analisi economica. Alla base di ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] in tutte le manifestazioni del suo organismo politico, in breve si procurò in tanta copia agi, ricchezze e onori G. M. Mazzuchelli, La vita di P. A., Padova 1741; A. Graf, Un processo a P. A., in Attraverso il Cinquecento, 2ª ed., Torino 1896, pp. 73- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] 'Europa orientale. Acquistava così un'accelerazione imprevista il processo di unione europea, che compiva passi giganteschi durante documenti di maggiore o minore impegno hanno avuto una vita breve, un'attenzione sempre minore e un impatto effimero. ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] l'intelligibilità del mondo sociale non come il prodotto di processi psicologici opachi alla coscienza ordinaria, come fa la fenomenologia, una norma a circostanze pre-definite.
In breve, secondo gli etnometodologi, il determinismo della teoria ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] l'intero continente statunitense, alle quali in breve tempo si sarebbero affiancate le reti di comunicazione a un altro, seguendo il filo logico del proprio pensiero in un processo dialettico con la rete. Attraverso i sistemi di ricerca e i links ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] del re incominciò quella crisi funesta che - fatta eccezione del breve regno di Ladislao - sarebbe finita solo con la fine della ecc. nel '50 un'altra invasione ungherese, un nuovo processo contro G., ad Avignone, e una nuova assoluzione, ragionevole ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] tre giorni), tendendo l'organismo, per un processo protettivo di regolazione interna, a limitare sempre ma in origine di una sola settimana. In Occidente, S. Agostino conosce un breve digiuno dopo Pentecoste e un altro prima di Natale; ma nel sec. V ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...