Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] inevitabilmente le domande e le risposte pertinenti in un processo che non è mai possibile concludere); il fatto Oxford 1997 (trad. it. Milano 1999).
F. D'Agostini, Breve storia della filosofia del Novecento: l'anomalia paradigmatica, Torino 1999.
...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] utilizzati delle cellule somatiche e il nucleo degli oociti e degli spermatozoi. In breve, la 'riprogrammazione' dei nuclei delle cellule somatiche è un processo complesso e non risolto.
Alcune differenze molecolari sono la struttura della cromatina ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] di una de-strutturazione del mercato del lavoro, associata a processi di globalizzazione, a partire dagli ultimi anni del secolo scorso gli effetti della c. e.: la spesa sociale nel breve periodo, e salvo gli effetti di lungo periodo dei ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] mnestiche. Questo accade assai di rado nei normali processi di riconoscimento che operano con stimoli estremamente variabili; pensiamo BA come uguali o differenti. Il tempo di risposta è più breve nel caso AA che nel caso Aa. Il risultato viene ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] di peso della pianta stessa è così sensibile che in breve si può determinare con una comune bilancia la quantità di al giorno, e una pianta di granoturco circa 300.
Il processo di traspirazione è mantenuto dal rifornimento continuo di acqua dall' ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] si mantiene ancora sui livelli più bassi d'Europa. Nel breve giro di quindici anni si è verificato un imponente spostamento qualsiasi paese europeo, ma è in corso un rapido processo di trasferimento della manodopera rurale ad altre attività, senza ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] la sola proteina patologica sia in grado di dare inizio al processo morboso e che l'infettività sia pertanto legata esclusivamente a medesima specie produce invece un periodo di incubazione più breve rispetto al primo passaggio.
In natura la barriera ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] politico si evolve in S. sempre più a storico, e il processo è compiuto col capolavoro, le Historiae, di cui pur troppo ci sono lo stile e l'espressione: risalti di chiaroscuri, un fare breve e denso, forte e rotto, un veloce passare di cosa in ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] al 22 dicembre 1879 è in carcere, come rivoluzionario. La breve prigionia segna una data importante nella sua vita; il P impressionistica, ma c'è anche ben altro. E quando, con un processo costante in tutta la sua attività, il P. passa dal semplice al ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] una specie di molecola a tre atomi H3, a vita estremamente breve, che gli autori moderni sono portati a considerare come un complesso uno stadio intermedio nel processo di reazione secondo lo schema:
La velocità di tale processo è calcolata da Eyring ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...