Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] maggior parte della loro vita in un ambiente che non è stato alterato dai processi di formazione planetaria. Le missioni spaziali sono state indirizzate verso comete a breve periodo. Queste comete hanno orbite note e si muovono vicino al piano dell ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] lasciando nel s. un certo numero di lacune. Questo secondo processo equivale all'emissione o "iniezione" di un certo numero di anche in questo caso un rapido aumento della corrente, che in breve determina la rottura del diodo. La ragione di ciò è ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] il segnale chimico del neurotrasmettitore in un nuovo impulso elettrico o recettori metabotropici che attivano processi di segnalazione intracellulare. Dopo questa breve introduzione al n., ci si soffermerà su tre aspetti della neurobiologia, i cui ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] solari nel cui nucleo carbonio e ossigeno stanno subendo un processo di fusione nucleare. Quando questi elementi si esauriscono, la le 300 masse solari. Questa avrebbe avuto una vita molto breve, dell'ordine di qualche milione di anni, durante i ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Regnava ancora nel 373, anno in cui intervenne in Atene al processo di Timoteo, in difesa di lui. Ad Alceta successero i tentativo che terminò con la morte di lui, e dopo un breve regno del fratello di Eacida, Alceta II il potere regio passò nel ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] tale da far dubitare che le compagnie regolari possano in breve tempo uscire da questa crisi senza l'intervento dei governi, Itavia, fondata nel 1959, dopo alterne vicende cominciò un processo di potenziamento nel 1961, con l'acquisizione di bimotori ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] (v. ugo capeto). Ma c'era il pericolo che, in processo di tempo, allentandosi i vincoli di parentela con la corona, i duchi ; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) il ducato passò all ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] . In generale, la durata di queste è stata relativamente breve (sei mesi), sollevando dubbi sulla persistenza dell’effetto nel demenza lieve-moderata, fossero in una fase troppo avanzata del processo alzheimeriano (con accumulo di Aβ ma anche di tau ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] tempo zero e fino a quando il ritardo tra i due impulsi è breve, il gruppo CN fa ancora parte del complesso [ I····CN]╪*, non avendo due curve non coincide, per assorbimento di un fotone (processo a), la molecola si viene a trovare in una situazione ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] l'arteria e le vene polmonari con un percorso assai breve (piccolo circolo), onde il cuore destro destinato a spingere chirurgici quando è sede di tumori o è colpita da particolari processi di ipertrofia o quando si può pensare che sia causa di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...