'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la Federazione Russa per il lunghissimo confine comune (un breve tratto sull'Altai, fra Kazakistan e Mongolia, quindi il 'accusa di corruzione e di interesse privato. Il primo venne processato e condannato, il secondo si suicidò per non finire in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] comunque, soprattutto dopo il 1960 si è registrato un processo di sviluppo nel campo agricolo e industriale.
Nel settore le iscrizioni, ma per lo più in frammenti, oppure assai brevi, venute alla luce un po' dovunque: in sudarabico monumentale o ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] produssero seri sconvolgimenti, sono stati utilizzati a turno breve risultando incapaci di fornire assortimenti legnosi di pregio; crisi che vi si verifica e che causa un veloce processo di urbanizzazione, ben documentato dalla costruzione di mura in ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] (le più recenti), in molto maggior copia, invece, col processo detto kanshitsu, cioè con più strati di tela sovrapposti e che "spallato" e "gobbo" siano tutt'uno. Ecco in breve le note caratteristiche legate ai singoli nomi. Maccus "il Grullo ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , e con ciò stesso selezionato e orientato. Inoltre, per quanto breve sia il film, come nei piani-sequenza di un minuto dei parte, il rapporto tra la finzione cinematografica, intesa come processo creativo, e la sua resa documentaria è il nesso su ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ambiente domestico o nell'ambito di un ricovero, di breve periodo. Le attività di cura concernono la diagnosi, il pensiero riequilibranti. Nel rapporto quotidiano con gli artefatti e i processi tecnici si giunge in definitiva a un rapporto duale in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] al diminuire della lunghezza d'onda diminuisce il guadagno del processo di emissione stimolata. Per scendere a lunghezze d'onda molto l'attività di produzione di radioisotopi, per lo più a vita breve − per la quale sono molto adatti piccoli a. di ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] periodo si rigenera e ricostituisce la mucosa uterina normale. Ma per breve tempo, in quanto che dopo cessato il flusso mestruale, un o endoteliformi; c'è chi pensa anche a processi essudativi sierosi. Anche nelle varie fasi dell'evoluzione di ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] in Italia dove nessuno poi pensò a fare loro il processo che sarebbe stato destituito di qualsiasi base giuridica e dove fu postuma perché vi è persino inserito al libro XXXlX un breve necrologio dello stesso P., ha conservato in gran parte il testo ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] specie (saccus endolymphaticus). Da questo sacco parte poi un breve canale che sbocca all'esterno. Questo sbocco all'esterno parte dorsale del sacculo che si restringe, e un simile processo è molto spinto nei Mammiferi nei quali interessa anche la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...