Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] sopra citata, dopo la nota riferentesi al 1481 e dopo una breve postilla relativa al disegno d'una sfera, ne viene un'altra che prestigio dei Pinzón: la leggenda si formò al tempo del processo intentato al Fisco dagli eredi di C., e fu preparata ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] minore e il rigore invernale viene temperato da frequenti e brevi periodi di innalzamento di temperatura, giustificando così il detto del sec. XVI da missionarî gesuiti) ma a un processo di assimilazione della dottrina e della morale cristiana, per ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ai problemi di altre regioni divenute egualmente importanti, da quella asiatica a quella latino-americana. In breve, al termine del 20° secolo il processo di unità europea si è trovato di fronte a questioni largamente diverse da quelle del passato e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] economia svizzera con la CEE. Tuttavia, il duplice processo di approfondimento (in particolare l'Atto Unico Europeo 1946) che schizza scene assurde e insolite di vita locale (Trenta racconti brevi, 1984); C. Nembrini (n. 1946) che evoca la vita in ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] si presenti in una nuova prova? La detta probabilità è
La brevità di questo articolo ci impedisce di discutere il valore di questa stessi criterî (teorici o empirici) che intervengono in ogni processo di perequazione. In questo senso, ad es., si ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] umano dello spessore di una cinquantina di metri, il cui processo di formazione risalirebbe secondo H. Breuil a tempi immensamente remoti da terra su uno zoccolo; infatti Paolo IV in un breve confermato poi da Pio IV e da Gregorio XIII, ordinò ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] questo dal sangue nell'urina. Ciò prova che i processi della sintesi e della scissione del glicogeno sono controllati dal neonati presentano itterizia intensa e possono vivere solo per breve tempo; si può trovare la mancanza isolata della cistifellea ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . Lentamente, e senza che oggi sia possibile ricostruire il processo, esse si svilupparono, tra il sec. VII e il occorreva, prode combattente e inesorabile tempra di capo. In breve tutto il pascialato fu in fiamme. Inizialmente il movimento non ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] i capigruppo della maggioranza parlamentare, da cui dopo un breve ma intenso dibattito parlamentare traeva origine la l. 2 partiti. Le disfunzioni del sistema, dunque, vanno imputate al "processo degenerativo che ha ridotto la DC e il PSI allo stato ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] 850° C nelle turbine per aereo, che hanno una vita relativamente breve, e di 700 ÷ 750° C nelle altre turbine per le , ma serve anche a produrre energia elettrica. Il processo di rigenerazione è intermittente, ma i catalizzatori sono alternati ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...