Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] (p. es. nell'Acanthias), in altre ha le sue parti raccolte in una breve massa. I varî segmenti sono sempre disposti quasi in un solo piano (fig. 6 concordano a provare l'esistenza d'un vero processo evolutivo che segue di pari passo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] una concreta vita personale, è da osservare che il processo per cui la spontaneità irriflessa e mutevole dell'attività anche quello de coniello, a cui si riferiscono varie rubriche del Breve communis di Pisa del 1310. Giuochi d'abilità e di fortuna ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] cornea contribuendo alla formazione della rete marginale pericheratica. Pertanto la coroide è irrorata dalle arterie ciliari brevi posteriori, i processi ciliari e l'iride dalle arterie ciliari lunghe posteriori e dalle arterie ciliari anteriori. Il ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] volti caratteristici di uomini (parte 2a, cap. 3°); 3. il breve cenno che fa della psicologia dell'Italiano (parte 2a, cap. 3 estinta come nei cosiddetti invalidi (Lattes, 1925), per processi cerebropatici svoltisi, o prima della nascita o dopo, in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] lavori, costati spesso lunghi anni di minuziose fatiche, diminuiva in breve tempo; il che spiega anche la moltitudine di libri di questo ha assicurato precise nozioni, non solo sui processi di sviluppo e sulle successioni presentate dai consorzî ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] n. 597) La pittura senese si preparava per lento processo a quella maggiore libertà che si vede nella grande 1908; L. Sbaragli, Il Palazzo del Comune, Siena 1932; E. Micheli, Breve istoria della Galleria di belle arti di Siena, ivi 1872; P. Bacci, La ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dicembre del 1813, interrottosi il commento a Livio, nacque il breve trattatello, in ventisei capitoli, che il M. chiamò, nella sua umano, sovente preso a termine di raffronto: con un processo circolare, quindi, di avvicendamento fra vita e morte, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dio egli stesso o figlio di un dio. Ma anche quando questo secondo processo si è svolto ed è venuto a maturazione, il primo non è scomparso si collocano in tempi immediatamente vicini. In breve, possiamo considerare ogni associazione come una ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] d'essenza e in fondo provano una generale unità di processo e si riferiscono al gusto letterario più che alla forma del secondo osserva la consonanza atona; b) un quinario (o altro verso breve) il quale contiene l'invocazione d'un fiore o simile, e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] . 689, in tema di misure sostitutive delle pene detentive brevi.
Come in parte è avvenuto in merito agli interventi preventivi organizzazioni di tipo mafioso sono emerse in contemporanea al processo di state-building, in quelle nicchie geografiche e/ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...