Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] . L'epilessia jacksoniana è l'espressione d'un processo cerebrale a focolaio che interessa direttamente o indirettamente la che si differenzia dall'attacco convulsivo classico, per la brevità della durata e per la mancanza dell'elemento convulsivo ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] spesso cosparso di ampie placche calcaree, esito di un processo infiammatorio del pericardio, la sierosa che avvolge il cuore del canale arterioso (dotto di Botallo), nei quali un breve vaso anormale, residuo di una formazione fetale, unisce l'aorta ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] sul potere del papa in materia temporale (1607-12), e del primo processo di Galileo (1615-16). Morì il 17 settembre 1621, in età 1832. Tra le altre opere ricorderemo: Dottrina cristiana breve, Roma 1597; poi Dichiarazione più copiosa della dottrina ...
Leggi Tutto
MALATTIA (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease)
Guido Vernoni
Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di [...] ciò appunto la malattia non è mai uno stato, ma un processo patologico, non una condizione statica (come un'infermità, ma dinamica, cioè una successione di fenomeni che presuppone, a breve o a lunga scadenza, un esito che potrà essere la guarigione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] grande giubilo dei Romani. Negl'inizî del suo pontificato processò i Barberini, nipoti del suo predecessore, invisi per orgoglio pubblicò, non senza lungo indugio (20 agosto 1650), il breve Zelus domus meae, antidatato dal 26 novembre 1648, nel quale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Londra come capitale della poesia - all'interno di un processo di crescita che ha coinvolto di riflesso anche il n. 1937) e V.M. Šukšin (1929-1974). Rasputin era autore di romanzi brevi come Živi i pomni (1975; trad. it. Vivi e ricorda, 1986) o ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] preistoria, la successione delle forme si compie secondo un processo evolutivo - in senso affatto generale - dominato dal passaggio invece ci offre il tipo dell'elmo a calotta semisferica, con breve pileo ed ornati a sbalzo, con l'elmo di Fermo, tipo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è ritirato da questo terreno, parte per un processo di alluvionamento, parte per intervento dell'uomo, Glen More i fiumi che corrono verso NO. sono in genere molto brevi e veloci e i fiordi, detti lochs, spno numerosi, lunghi e ramificati ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] suo affetto e del suo pensiero a Beatrice dopo la breve deviazione verso la Donna pietosa, la composizione dell'opera non e quindi indefettibile, per quanto lenta e contrastata nel suo processo. Comunque sia, a noi non importa misurare il senso ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] vita endouterina, è quasi sempre segnato, poiché i processi tubercolari che ne derivano determinano o la morte del decresce, a volte con lieve sudazione. Altre curve termiche, più brevi e con punte più basse, possono avere luogo circa alle dieci ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...