Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] si sostiene che, in un regime in cui il breve termine di decadenza per l’impugnazione degli atti amministrativi è di interessi legittimi, contenuta nell’art. 30 del Codice del processo amministrativo (d.lgs. 104/2010), rappresenta una forma di ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] fusione, per es., alluminio o magnesio.
La s. elettrica ad arco è il processo di s. più diffuso. Il calore necessario è ottenuto da un arco elettrico elettrico e successivamente scaricata in un tempo molto breve (1-10 ms), in modo da sviluppare un ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] in un grammo di m. risulta dell’ordine di 1021-1024. Numerosissime altre particelle instabili, di breve vita media, si sono manifestate nel corso di processi nucleari e subnucleari: si considerano costituenti ultimi della m. i quark, i leptoni e i ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] subunità 5S del;l’RNA ribosomiale. Nel DNA vi sono alcune brevi sequenze di nucleotidi, i promotori, che indicano dove e quando e si integra nel genoma della cellula eucariote con un processo simile a quello dei trasposoni; una volta integrato, prende ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] .
Fisica
Polarizzazione per o. di un dielettrico è il processo in cui le molecole aventi un momento elettrico intrinseco tendono mare, sono in grado di ritornarvi seguendo la via più breve: una traccia perpendicolare alla linea di riva. Questo o. è ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] Un’altra forma è la laringite secca o atrofica, secondaria a processi infiammatori cronici delle vie aeree superiori (riniti, sinusiti, faringiti), si indoeuropee è quella di trasformare la vocale e breve del più antico indoeuropeo in vocale lunga. La ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] dal numero di cicli (ogni ciclo è costituito da un processo di colorazione e di ritorno a riposo) prima che il dispositivo 30 di secondo); si hanno tempi di risposta più o meno brevi a seconda che l’effetto ottico sia ottenuto per modulazione di ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] carnosi. Nei f. secchi le cellule del pericarpo perdono, durante il processo di maturazione, il loro contenuto d’acqua e quindi la loro (che sono, di solito, ugualmente sottoposti a una breve sterilizzazione). Talvolta, invece, il succo, quale si ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato (storia di cura)”. https ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] prendono origine dal margine orientale dell’acrocoro, più brevi, hanno spesso carattere torrentizio, anche se le sorgenti di visitatori, flusso di turisti che ha consolidato un processo di crescita produttiva nei Comuni compresi nell’area protetta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...