Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] suo futuro: la riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è economici e in un'ottica di medio-breve termine, l'amministrazione della Difesa si trova ad agire in un tipico contesto ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] efficaci le prestazioni, in particolare in ambito organizzativo, amministrativo, finanziario, e poi anche in termini di Consorzi Città-Ricerche dell'IRI mira a organizzare il processo di sviluppo dell'innovazione puntando alla creazione di centri di ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] automezzi per i servizi di trasporto gestiti direttamente dall'Amministrazione PT. Gli uffici postali si dividono in principali, locali operazioni corrispondenti ai blocchi in grassetto. Il processo consiste essenzialmente nel lavoro di: a) selezione ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] generale del Tesoro che provvede al loro annullamento. Nell'amministrazione del Fondo il ministro del T. è coadiuvato da . Come esattamente ha rilevato F. Zaccaria, il processo di accentramento delle disponibilità liquide di pertinenza del settore ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] nuovo stato non ha però menomamente ostacolato né il processo di evoluzione del suo regime, né lo sviluppo e stato col Giappone, che vi esercita un vigilante controllo amministrativo e militare. L'organo supremo della rappresentanza giapponese è oggi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ad alimentare, sia pure in modo aggressivo, il processo competitivo e quindi ad assicurare ai consumatori la quantità affidare l'applicazione della legge a una autorità amministrativa appositamente istituita, l'Autorità garante della concorrenza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnici, che investono per primi gli uomini politici o l'amministrazione di un problema che ritengono essenziale. Ciò tende ad avvenire sempre più spesso e si accorda con il processo causale di crescita tecnica. I problemi effettivi che si pongono ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] credito verso Caio di 90; disponibilità in cassa di 100. Il processo può continuare con un altro prestito a Mevio, che tirerà un banca possono essere molteplici: di deposito, ma anche di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] il commercio ai prezzi dei fattori e la pubblica amministrazione al costo dei servizi. Senza un serio lavoro di il 50%, e i tempi di ripresa più lunghi nei paesi in cui il processo di riforma è stato più lento e incerto. Tra questi paesi si colloca ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] (v., 1972) - per ottenere un'analisi approfondita del processo di causazione circolare e cumulativa da cui è alimentato lo in fondo - che si trattasse 'solo' di buona amministrazione, a trarre in inganno l'intera tradizione socialista: perché ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...