regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] teoria della cattura, priva del supporto della teoria dell'interesse pubblico, darebbe del processo decisionale politico o amministrativo, quale che sia lo specifico assetto istituzionale, una descrizione troppo brutale e probabilmente irrealistica ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] . Di qui la sperimentazione di elementi di flessibilità nella concezione e nelle procedure di amministrazione di un progetto, sempre più concepito come un processo da adattare alle condizioni locali del contesto di intervento, piuttosto che come un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] Le direttrici secondo cui si è sviluppato il processo d'innovazione legislativa possono ricomporsi in alcuni filoni da uno a cinque anni il periodo della delega conferibile agli amministratori e si è ampliata la facoltà di delega all'emissione di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , sia in termini di istituzioni internazionali e di amministrazioni locali. Tutelare il nostro pianeta significa tutelare la a produrre veicoli da 300 km/h. Nel trasporto aereo il processo è simile: i jet hanno abbattuto i tempi di percorrenza tra ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] come quelle più idonee a supportare un nuovo processo di pianificazione, teso a individuare ambiti e contesti fisici, sociali, ambientali omogenei non riconducibili a perimetrazioni amministrative quali quelle comunali. Secondo quest'approccio l'a ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] t., è passata dal governo centrale alle regioni amministrative, ciascuna delle quali ha impostato in modo autonomo ovviamente, un caso del tutto particolare. In generale il processo di trasformazione che, secondo precise direttive politiche, nel ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dei metodi dell'o. scientifica nei settori della pubblica amministrazione (M.L. Cooke); l'o. dell'industria edile Koontz. Le varie trattazioni hanno inteso avviare un arduo processo di razionalizzazione a livello globale d'impresa (ricordiamo in ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] con l'ampliarsi dell'influenza degli organi politici nel processo decisionale del ''sistema'', tende ad ampliarsi anche l'influenza diretta dei partiti; il rinnovo dei consigli di amministrazione degli enti di gestione porta alla nomina di ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] teoria della cattura, priva del supporto della teoria dell'interesse pubblico, darebbe del processo decisionale politico o amministrativo, quale che sia lo specifico assetto istituzionale, una descrizione troppo brutale e probabilmente irrealistica ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] Nazionale per l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito anche se va tenuto conto che il perdurante processo inflazionistico ridimensiona tale valutazione (tab. 2).
Se ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...