Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Cento assunse netto colorito politico, oltre che amministrativo, e attraverso la Generalitat de Catalunya rafforzò Barcellona come sede delle Olimpiadi del 1992 ha avviato un processo di apertura della zona orientale della città verso il mare ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] classi di mercanti e artigiani, insieme all'inizio del processo di inurbamento dei baroni, all'origine del costituirsi di Romana, Città di Castello 1914.
G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla dominazione bizantina ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] responsabile politico di un nuovo e importantissimo settore dell'amministrazione dello Stato.
La guerra mondiale presentava, e sempre e persone coinvolti, alla durata, al rapido e intenso processo di distrùzione di materie e materiali, al costo. Per ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] commerciali e con i consumi": una stilettata agli errori degli amministratori che, fino a ieri, avevano pensato di 'regalare' a ) un ampliamento del porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di manodopera e la ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] nello sviluppo urbanistico, in altre, come Siena, il processo ritardò di quasi due secoli. Un'importante conseguenza di il C. ebbe la possibilità di dotarsi di un centro amministrativo e giudiziario totalmente autonomo o, come per il palazzo di ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] nell'Armorica verso la metà del sec. 5°, quando il processo di cristianizzazione era in corso nella regione; il loro definitivo . Il potere ducale ne uscì rafforzato e il sistema amministrativo venne riorganizzato; la corte del duca ebbe una sede ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] , il P. fu considerato una provincia lontana dalla capitale ed evidentemente di scarso interesse per l'amministrazione centrale; il processo di consolidamento di questa provincia dopo l'invasione avara fu bruscamente interrotto quando, nel 746, gli ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] ancora non completamente indagata, descrive dettagliatamente il processo di parcellazione subìto dalla città fra il 13 di Eudes Rigaud (1248-1275), che fu ottimo amministratore; il suo Regestrum visitationum costituisce una fonte di informazioni ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] per l'Italia una positiva inversione di tendenza del processo di degrado ambientale risultato dalla crisi economica e sociale a Spoleto, città che T. scelse come capoluogo amministrativo dell'Italia centrale, la tradizione tramanda il ricordo ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] disastrose, ma che contribuirono ad accelerare il processo di emancipazione della città, con la concessione di 12° e 13° aveva rappresentato il centro dinastico e amministrativo del ducato, cedette progressivamente il posto a Bruxelles. Sotto il ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...