NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] giuridico assai prossimo a quello delle nostre autorizzazioni amministrative. Questa evoluzione legislativa è meno evidente in Gran i combustibili nucleari esauriti suscettibili di un processo di rigenerazione. La relativa abbondanza sul mercato ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] e l’inefficienza dell’apparato burocratico e amministrativo furono solo minimamente scalfite e lo stesso partito aree metropolitane che ancora soffrono le contraddizioni di un processo di urbanizzazione tumultuoso, non pianificato, che ha generato ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] che tendono a diffondersi verso l'alto. Inoltre i processi biochimici vengono per tal modo a compiersi in una zona Sanità pubblica, in V. E. Orlando, Primo trattato di diritto amministrativo, IV, ii, Milano 1901; S. Gianzana, Le leggi sulla sanità ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] blocco di nuovi impianti di vino. Sul piano più dichiaratamente amministrativo, dopo l'emanazione del D.M. 12 marzo 1986, in cantina, all'arrivo delle uve e all'avvio del processo di vinificazione. Per quanto detto è possibile che grandi annate ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] l'avocazione v. anche S. Romano, Il comune, in Trattato di dir. amministrativo di V. E. Orlando, II, p. 596; id., Principi di dir nel diritto processuale romano del periodo classico dalla ripartizione del processo in una prima fase, in iure, e in una ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] degli anni Novanta, mentre più significativa è stata la connessione della d. con i processi di modernizzazione e di semplificazione del sistema amministrativo nel suo complesso, avviati e sviluppati, con alterne vicende, negli anni successivi.
La ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] Naṣr Allāh Ṣfayr con il nunzio apostolico P. Fuente, e l'amministrazione degli Stati Uniti. Le intese di Ṭā᾽if, che tendevano a fra Tel Aviv e i singoli interlocutori arabi, tale processo riprese nell'aprile 1993, subendo una svolta in settembre ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] con più di 50 milioni di transiti. Relativamente all’ordinamento amministrativo, si segnala che nel 2010, a seguito di un incitamento all’odio razziale, che faceva seguito a un analogo processo che aveva affrontato nel 2010, venendo assolto.
Il 30 ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] formare oggetto di pubblici poteri; su di essa gli enti amministrativi non hanno diritti diversi da quelli che esercitano sui loro la seconda, che l'istituto della demanialità, nel processo storico del suo svolgimento, ha trasportato il titolare dei ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] pubbl., 1909, I, p. 251; O. Ranelletti, Lez. di dir. amministrativo, Napoli 1921, p. 47 seg.; A. Maiorana, Lo stato d'assedio, in Giust. pen., VI, p. 1335; V. Lanza, Sist. di diritto process. pen. ital., II, Roma 1922, p. 96; I. Satta, Il decr ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...